Giacomo Galliani è un personal trainer e fa parte della community degli ASICS FrontRunner. Oltre ad avere un suo studio dove esercita la professione di personal trainer con lezioni private, su instagram ha un bellissimo canale dove condivide consigli utili per mantenersi in forma. In questo momento, in cui siamo costretti a stare in casa e a rivedere il nostro allenamento, è diventato punto di riferimento e ispirazione per molti sportivi ma anche non sportivi che stanno approfittando del maggior tempo libero a disposizione per svolgere un pò di attività. Gli ho chiesto di darci qualche consiglio!
Mai come ora, tutti noi ci stiamo rendendo conto quanto l’allenamento e l’attività fisica sia importante non solo dal punto di vista fisico, ma soprattuto per il nostro benessere mentale.
I primi tre consigli generali che mi sento di dare sono:
1) L’obiettivo dell’allenamento, in questo periodo, deve essere unicamente questo: mantenere una buona condizione fisica generale e, perché no, lavorare su alcuni aspetti che siamo soliti tralasciare durante la stagione agonistica, sebbene importanti.
2) È consigliabile diminuire almeno un po’ il carico allenante, anche per i più esperti, poiché è molto probabile che la maggior parte degli obiettivi agonistici slitti di qualche mese e perché non è questo il momento di abbassare le nostre difese immunitarie, cosa che un allenamento eccessivo o mal eseguito , anche indoor, potrebbe causare.
3) Essere costanti; sembrerà un’ovvietà ma la costanza è alla base del miglioramento in qualsiasi programma di allenamento. Impegnamoci quindi ad allenarci anche tutti i giorni, come del resto ci consiglia e ci invita fare l’OMS, organizzazione mondiale della sanità.
Detto questo, come ormai si può notare su tutte le piattaforme social, il tipo di allenamento più utilizzato é: l’ ALLENAMENTO A CIRCUITI.
Perché?! Fondamentalmente perché é veloce, efficace, divertente e può essere svolto in ogni tipo di ambiente anche senza particolari attrezzi.. anzi, nella stragrande maggioranza dei casi senza attrezzi.
BENEFICI
Entrando più nel dettaglio, i benefici principali di un allenamento a circuiti ad alta intensità (HIIT) sono:
-Rafforza cuore e circolazione: grazie all’alternanza tra frequenza cardiaca elevata e moderata, l’HIIT se ben praticato e senza esagerare rafforza il sistema cardiovascolare.
-Aumenta il metabolismo e brucia calorie: sia durante la sessione che nelle ore successive.
-Migliora la performance aerobica
-Limita la perdita muscolare e rafforza: grazie al tipo di esercizi proposti in cui si intervalla attività anaerobica e aerobica, viene a limitarsi la perdita muscolare e di massa magra.
-Stimola le endorfine: si tratta di un allenamento veloce e ritmato che stimola il rilascio delle endorfine.. e quindi il buon umore! (Mooooolto utile in questo momento)
Quindi, come strutturare un allenamento utile ed efficace, avendo tempo anche nei diversi giorni della settimana? Consigli pratici:
-Strutturare i circuiti sempre in un format TOTALBODY
-Variare il più possibile esercizi aiutando il nostro corpo ad apprendere il maggior numero di esercizi e stimoli muscolari (anche piccole variazioni ad esercizi base possono fare una grande differenza)
-(Per gli atleti) Sfruttiamo il momento di stop da gare e prestazioni per allenare e rinforzare le parti più carenti e i nostri punti deboli.
-Ultimo ma non per ordine di importanza: é vero come abbiamo detto che gli allenamenti a circuiti sono pratici, semplici e super utili.. ma se costruiti con la testa e con un certo ragionamento lo possono essere ancora di più; sia come efficacia e utilità di allenamento, sia per un discorso di prevenzione. Quindi?!
Quindi fatevi consigliare o prendete spunto da qualche esperto del settore e non da chi si improvvisa FitnessCoach e Masterchef durante la quarantena!
Ora non ci resta che andare a sudare un po’…e come dico sempre (in questo periodo vale doppio) #NOEXCUSES.