Come sapete, io e altre tre neomamme, ci stiamo allenando in vista della staffetta della Milano Marathon. Abbiamo tutte partorito nel 2017 e atteso il tempo necessario per ripartire (QUANDO SI PUO’ TORNRE A CORRERE DOPO IL PARTO?) e ora rincorriamo il nostro traguardo. Questo ci permette di prenderci del tempo per noi, di tenerci in forma, ma soprattutto di divertirci e tornare a casa soddisfatte e appagate dalla nostra passione.
Sono sempre stata molto sportiva e ho portato avanti il modo di essere anche in gravidanza. (GRAVIDANZA E SPORT, SCOPRI DI PIÙ) Dal momento in cui la ginecologa mi ha dato il via all’attività fisica e il personal trainer mi ha supportato con informazioni e consigli utili all’allenamento in questo periodo, ho continuato a fare sport, ovviamente con dei limiti e ascoltando sempre il mio corpo!
I risultati sono stati, oltre all’avere un pò più fame :-), una sensazione di benessere psico-fisico che mi ha permesso di vivere l’aumento di peso, il rapporto con il mio corpo e la mancanza dalle attività sportive più intense che ho sempre svolto prima, in modo del tutto positivo.
Ma se, nella testa della futura mamma, in gravidanza il corpo che cambia ha una motivazione e una scusante, nel post parto, purtroppo non ce l’ha più. Si rimane così deluse da un corpo che non è tornato subito come quello di prima della gravidanza, senza pensare che sia del tutto normale, che ci vogliono dei tempi di recupero e mesi per ritornare del tutto in forma.
Il post parto è un periodo delicato che va affrontato dal punto di vista psicologico e fisico. Per questo spesso scrivo articoli e offro suggerimenti alla mamma per vivere al meglio questo momento non solo nel rapporto con il bimbo ma prima di tutto con se stessa perchè è lei la prima che deve stare bene!
Uno degli elementi che può far stare meglio la mamma è sicuramente lo sport che aiuta ad aumentare la sua autostima ed evita la possibile depressione post parto dovuta a un corpo diverso rispetto a prima della gravidanza e a tantissimi altri motivi legati alla nuova situazione. La depressione post parto è molto frequente ed è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi come profonda tristezza, ansia, fatica, un senso di incapacità ad affrontare le sfide della maternità.
Quasi tutte le mamme dopo il parto vivono un periodo di mille dubbi, si sentono troppe volte depresse, non all’altezza, non fisicamente desiderabili. La ripresa di un’attività fisica funzionale e divertente (e non troppo intensa) porta ad un netto calo dei casi di depressione post parto.
Secondo uno studio, l’attività fisica sarebbe utile per la prevenzione e il trattamento della depressione perinatale. Il movimento fisico in gravidanza (QUI TUTTE LE INFORMAZIONI PER LO SPORT IN GRAVIDANZA) e nel periodo successivo al parto (QUI TUTTE LE INFO SU COME RIPRENDERE LO SPORT DOPO IL PARTO) potrebbe configurarsi come una strategia sicura per un miglior benessere psicologico della donna. L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, sostanze associate a una sensazione di benessere. Ha un effetto distraente dai pensieri negativi e se svolta con altre persone permette alla mamma di svagarsi e di aprirsi comunicando agli altri tutto ciò che potrebbe essere causa di depressione. Ma soprattutto ha un effetto positivo sull’autostima e sulla percezione che si ha di sé: ci si sente e ci si vede più in forma. (FONTE: www.humanitasalute.it)
ALLATTAMENTO E SPORT POSSONO COESISTERE?