Ho ripreso a correre da un mese, esattamente sei mesi dopo il parto e con me altre tre neomamme con cui ho deciso di correre la staffetta della Milano Marathon che si svolgerà l’8 aprile. Ci serviva una motivazione, uno stimolo a rimettere le scarpe da corsa e questa sarebbe stata l’occasione perfetta. Così abbiamo scelto di formare la squadra “mamme di corsa” e di prepararci insieme. Sapere di avere un appuntamento una con l’altra, sarebbe stato di sicuro un modo per non saltare nessun allenamento! Ora che abbiamo raggiunto i primi 10 km, vogliamo migliorare la nostra velocità e anche la nostra tecnica di corsa. Così abbiamo optato per la pista di Cantù, paese dove viviamo e contiamo sull’aiuto degli allenatori dell’atletica Cantù che hanno accettato di supportarci e di rispondere a qualche domanda. Le risposte saranno d’aiuto a chi è alle prime armi per capire a cosa serve questo tipo di allenamento.
Allenamento in pista per noi mamme in vista della staffetta. Perchè farlo? Cosa migliora?
Se svolto con costnza, un lavoro in pista può essere molto utile perchè serve a migliorare l’efficienza fisica e a migliorare la propria prestazione.
Come si svolge un allenamento in pista?
L’allenamento in pista inizia con un riscaldamento aerobico di circa 1’/12 minuti con una corsa a passo naturale che permette al fisico di prepararsi a degli esercizi specifici. Di seguito si svolgono 10 minuti di esercizi di stretching e 10/15 minuti di andature per migliorare la tecnica. In base alle attitudini del soggetto si decide che tipi di lavori specifici effettuare.
Lavori specifici: come si svolgono e che benefici danno?
I lavori specidfici sono delle ripetute su varia distanza che vengono svolte da un fisico allenato e abituato a variazioni cardiache. I benefici dati dai lavori di questo tipo sono sicuramente a livello fisico e di prestazione.
In pista si migliorano le prestazioni, la velocità ma soprattutto la tecnica di corsa. In che modo si fa?
La tecnica di corsa prevede una serie di esercizi/andature che permettono di avere più forza, reattività e coordinazione nei piedi e nelle braccia che sono fondamentali nella corsa e di cui molti si dimenticano. Gli esercizi per le braccia sono molteplici e vengono spesso effettuati con bastoni o corde, sia in movimento che da fermi.
Chi puo’ allenarsi in pista?
In pistra si possono allenare tutti. Chi si approccia alla pista dovrebbe innanzitutto essere disposto a cambiare i propri schemi motori per migliorare la propria condizione e quindi approcciarsi con umiltà accettando la possibilità di dover cambiare radicalmente la propria tecnica di corsa. In pista si va per migliorare e il preparatore è presente per darti consigli costruttivi che aiutano a farlo nel migliore dei modi.
Come struttureresti il nostro allenamento per la staffetta e per tutti coloro che vogliono inserire nel loro piano la pista?
Se ci si allena con costanza consiglio almeno due sedute la settimana in pista inserite in un programma di allenamento che prevede poi uscite dove correre per dei km.