“La vita è per il 10% quello che ti accade e per il 90% come reagisci”. Credo fortemente in questa frase che da sempre rispecchia la mia filosofia di vita. Preferisco reagire piuttosto che lamentarmi e vedere il lato positivo delle cose. Un modo di vivere trasmesso dai miei genitori, che mi hanno costantemente mostrato l’importanza di non abbattersi, di rialzarsi dopo ogni caduta, più forte di prima. Con gli anni ho maturato una consapevolezza per il quale nulla succede per caso, ogni evento, seppur negativo, può offrire delle opportunità e bisogna trarre il meglio di ciò che accade.
Un ottimismo che mi sta aiutando in questa pandemia, un periodo strano e straordinario che ha sconvolto la vita di tutti noi. Ho cercato di cogliere le possibilità che si sono presentate come passare più tempo in famiglia, apprezzare ciò che mi circonda e dedicare il giusto tempo alle cose.
A giocare un ruolo importante è stato lo sport, in particolare la corsa. Ho sempre creduto che lo sport abbia il potere di trasformare la vita delle persone, che sia in grado di trasmettere l’energia necessaria a migliorarsi ogni giorno e a vedere il lato positivo. Una valvola di sfogo, dalla capacità di farci scaricare la tensione, occupare la nostra mente, avere un obiettivo e indicarci la strada da seguire. Correre mi regala una parvenza di libertà che attualmente mi sento sottratta nel quotidiano. Correre mi ha permesso di mantenere il mio equilibrio mentale e di non sentirmi mai persa. Lo sport mi rigenera e mi trasmette quell’energia necessaria ad affrontare le situazioni negative e di limitazione che siamo costretti a vivere. Questo non significa non soffrire la situazione, non avere paura dell’incertezza in cui viviamo, significa staccare, allontanarsi per un attimo dalla realtà, prendere una boccata di libertà, ricaricare le pile per un ritorno di energia. Tutti si meriterebbero questa sensazione, ancora di più ora. Come fanno quelli senza passioni?
Lo dice la ricerca
Ho sempre sostenuto quanto raccontato, ma a confermarlo è un sondaggio globale condotto da adidas per analizzare l’impatto della corsa sui livelli di energia e sulla prospettiva di vita delle persone durante la pandemia. I risultati dimostrano che il running favorisce i cambiamenti positivi e migliora la salute fisica e mentale delle collettività.
È emerso che i runner sono il 20% più predisposti a percepire livelli di energia superiori rispetto a chi non corre, e oltre il 40% degli intervistati che hanno aumentato la frequenza di allenamento ha dichiarato di guardare alla vita con più ottimismo. Oltre 1 persona su 3, inoltre, ha indicato i benefici psicologici come una delle motivazioni più forti per praticare la corsa. Il 36% degli intervistati ha dichiarato che il motivo principale per il quale corrono sono gli esiti sulla propria salute mentale: chi corre ha il 20% di probabilità in più di riscontrare livelli di energia superiori rispetto a chi fa una vita sedentaria.
Ultraboost 21
ULTRABOOST 21 è la perfetta incarnazione di questa filosofia e metafora di quel ritorno di energia necessario ad affrontare le sfide di tutti i giorni. La nuova versione della linea di maggior successo del brand, nata dalla collaborazione dei migliori designer e product developer con la community dei runner e dei collaudatori adidas. La rivoluzione sta nel sistema di torsione della scarpa: l’innovativo adidas LEP (Linear Energy Push) che aumenta del 15% la rigidità flessionale nella zona dell’avampiede per garantire una risposta più immediata al contatto con il terreno. Unito all’intersuola Optimized BOOST, che aggiunge il 6% di spinta grazie a un arco ancora più pronunciato in corrispondenza del tallone, offre un incredibile ritorno di energia e il massimo comfort falcata dopo falcata. Leggerezza garantita da PRIMEKNIT+, una maglia più precisa pensata per incrementare il comfort e il movimento, rendendo la scarpa estremamente leggera e confortevole. Da sottolineare anche l’aspetto sostenibile grazie alla tomaia PRIMEBLUE, un materiale riciclato ad alte
prestazioni contenente almeno il 50% di Parley Ocean Plastic.
Per saperne di più, visita lo store ufficiale adidas
Segui la discussione su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #Ultraboost 21