Da sempre il motivo principale per il quale faccio sport è il benessere che genera in me, sia fisico che mentale. Stare bene è il mio obiettivo e vado alla ricerca di questa sensazione in tutto quello che faccio e con tutte le scelte che mi trovo ad affrontare. Tra queste, quelle a cui pongo maggior attenzione sono quelle legate all’alimentazione e non solo per mantenere la forma fisica. Il legame cibo e salute è così forte che vale sempre la pena scegliere con cura cosa assumere. Questo mi permette di stare bene e di poter affrontare le mie sfide quotidiane, comprese quelle sportive, con una certa vitalità.
Sacco System e INgredients
A determinare l’azione benefica del cibo, sono un “sacco” di ingredienti invisibili, un mondo microscopico che pochi conoscono. Tra questi sono rilevanti fermenti lattici e probiotici, presenti in alimenti, bevande e anche integratori alimentari, spesso fondamentali per lo sportivo. Uno dei produttori più conosciuti a livello internazionale è Sacco System, sigillo di qualità e l’innovazione in questo settore. INgredients è il progetto del brand con il quale si è posto l’obiettivo di diffondere e rendere accessibile a tutti il mondo nascosto di questi ingredienti, facendo cultura e generando maggiore consapevolezza a riguardo. Una consapevolezza rispetto anche al fatto che senza questi ingredienti e tanti altri come per esempio il caglio impiegato per i formaggi, molti alimenti non esisterebbero, o almeno non avrebbero quel sapore e quella capacità di trasmettere benessere che li caratterizza.
Ho scelto di essere uno dei veicoli dell’azienda verso il pubblico finale. E voglio partire proprio dalle basi. Voglio spiegarvi cosa sono i probiotici, dove trovarli e quali sono i benefici per gli sportivi.
Probiotici
Sono una parte di microrganismi che possiedono la capacità di rimanere viva e vitale all’interno dell’intestino e di apportare benefici alla nostra flora microbiota intestinale alterata.
I fermenti lattici vivi si chiamano probiotici e sono in grado di metabolizzare il lattosio e di resistere all’attacco degli acidi gastrici raggiungendo vivi l’intestino. Sono stati definiti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come “Microrganismi vivi e vitali che conferiscono benefici alla salute dell’ospite quando consumati, in adeguate quantità, come parte di un alimento o di un farmaco”.
I probiotici colonizzando l’intestino e proliferano garantendo un effetto benefico. Aderendo alle cellule epiteliali, impediscono la proliferazione di ceppi batterici patogeni, dando vita a una flora batterica intestinale più sana ed equilibrata che così “fortificata” avrebbe ricadute benefiche per tutto l’organismo e possibili conseguenze positive sul sistema immunitario.
Tali batteri si trovano naturalmente nei prodotti alimentari fermentati come yogurt, kefir, crauti, riso di soia, ecc.
I Probiotici, individuando i vari ceppi che svolgono specifiche attività, si rendono utili sia come “aiutanti della digestione” che come “ricostruttori della barriera mucosa” che, infine, come “modulatori immunitari”.
Probiotici e sport
Nello specifico, alcuni studi seppur recenti, dimostrano l’utilità di questi microrganismi nel mantenimento dello stato di salute dell’atleta. Di seguito i benefici dei probiotici per gli sportivi:
• immunoprotettore, particolarmente preziosa durante le fasi di allenamento intenso ed elevato stress psicofisico, utile a ridurre il rischio di overtraining con conseguente calo della performance ed aumentato rischio di infezioni ricorrenti;
• antinfiammatori, efficace nell’ottimizzare il recupero post allenamento riducendo anche gli effetti infiammatori e lesivi dell’esercizio fisico intenso sul muscolo e sulle strutture legamentose,
• acceleratore della digestione di vari nutrienti, con un conseguente miglioramento della resa energetica grazie a una miglior fornitura di substrati energetici per l’esercizio e l’attività fisica;
• protettore da infezioni del tratto gastro-enterico come diarrea, vomito, bruciore e stipsi, un problema molto comune negli atleti di sports di endurance;
• protezione delle vie respiratorie superiori ;
• aiutano anche a diminuire la percezione della fatica dopo lo sforzo.
Integratori
I probiotici sono ingredienti di molti alimenti, ma al fine di massimizzare i loro benefici lo sportivo può scegliere di utilizzare anche integratori selezionando tra quelli in commercio. Si consiglia l’assunzione per cicli di almeno 20 giorni sia come prevenzione che come cura in periodi particolarmente stressanti come cambio di stagione, allenamento intenso o assunzione di antibiotici.
Sacco System è il produttore di questi microorganismi che fornisce ai marchi partner per la realizzazione di prodotti alimentari, ma anche di integratori come quelli che sto utilizzando in questo periodo di Synbiotec, specializzata nell’applicazione di probiotici e fermenti lattici.
#adv #saccosystem #INgredients #probiotici #Synbiotec #SynbioAllevia