Presentata in occasione dell’edizione 2019 di Ultra-Trail du Mont-Blanc, la serie fēnix 6 è la nuova generazione del noto e iconico smartwatch GPS multisport. La famiglia di sportwatch si completa della nuova serie offerta in tre dispositivi di diverse dimensioni: fēnix 6S/6/6X, che a loro volta si dividono in versioni Pro, Sapphire e Sport.
Il mio è un fēnix 6S ed è dotato di tutte le seguenti novità. Sono così tante che ancora non sono riuscita ad usarle tutte, ma lo sto studiando per bene. Nel frattempo sono felicissima di averlo al mio polso ogni giorno come sportwatch collegato all’iphone e ogni allenamento come compagno di avventure che mi segnala la strada da seguire e mi registra tutti i dettagli della mia corsa o delle mie pedalate. Riguardandoli poi sull’App Garmin Connect posso studiare il mio andamento, mostrarlo ai miei coach e capire come e dove poter migliorare.
Sensore cardio integrato: sensore ottico per il rilevamento della frequenza cardiaca in grado, non solo di monitorare l’intensità del lavoro cardiocircolatorio durante l’attività fisica, ma anche di identificare l’HRV (Heart Rate Variability) per fornire informazioni sul livello di stress. Il nuovo sensore garantisce ora anche il monitoraggio durante le sessioni di nuoto.
PacePro: è l’innovativa funzione che assiste il runner e trail runner mostrando il passo ideale da tenenere durante le varie fasi della corsa, in virtù delle pendenze presenti sul tracciato.
Mappe topo e sci: mappe topografiche europee navigabili e databse di più di 2.000 impianti delle maggiori località sciistiche (con nomi e coefficienti di difficoltà delle piste).
Musica: permette di caricare fino a 2.000 brani musicali e consente di sincronizzare il dispositivo con i più popolari servizi di musica in streaming.
ClimbPro: permette di analizzare il profilo altimetrico di un percorso e rilevare tutte le sezioni di salita più impegnative del percorso caricato.
Trendline routing: per correre o pedalare sui percorsi più utilizzati da altri sportivi. Permette di fare attività in zone sicure e frequentate.
Round-trip routing: inserita la distanza da percorrere, di corsa o in bici, calcola il percorso ad anello migliore. Ideale per allenarsi in zone non conosciute.
Power Manager: controlla quanto le applicazioni e le funzioni che si utilizzano stanno influendo sulla durata della batteria. Modifica le impostazioni secondo l’ esigenze in modo da aumentare l’autonomia
Training Status e algoritmo di stima del VO2 max: fornisce informazioni sullo stato della nostra forma fisica tenendo conto non solo dei carichi di lavoro, ma anche dell’altitudine e della temperatura.
Pulse Ox: un sensore ottico per un’analisi della saturazione di ossigeno nel sangue, ideale per acclimatazione e allenamenti in altura.
Body Battery: Grazie alla rilevazione della variabilità della frequenza cardiaca, del livello di stress, della qualità del sonno e altri dati relativi allo stile di vita, fornisce informazioni in tempo reale sulla predisposizione ad affrontare una sessione di allenamento o se è necessario un periodo di recupero.
Garmin Pay: per effettuare pagamenti contactless, non solo per un’emergenza durante un allenamento, ma anche durante le commissioni di ogni giorno.