Come sapete parteciperò alla 42 Km del Valtellina Wine Trail. Ho chiesto a Marco De Gasperi di raccontarci quali sono le scarpe più adatte al percorso. Nel video di seguito potete vedere i suoi suggerimenti.
HOKA EVO Speedgoat
La base con ammortizzazione e trazione ottimali si combina a una tomaia estremamente resistente e dal peso adatto alle gare. Tomaia in tessuto MATRYX®, con fili di fibra sintetica con elevata resistenza alla trazione all’altezza del mesopiede, per una resistenza e una longevità senza pari con un peso minimo. Il tessuto con trattamento antiassorbimento ottimizza il drenaggio dell’acqua. La mascherina traspirante offre una calzata comoda, con una flessibilità migliorata dell’avampiede. La linguetta a soffietto previene l’ingresso di materiali estranei lungo il collo del piede. La suola Vibram® Megagrip a trazione elevata con tacchetti da 5 mm multidirezionali garantiscono un’aderenza eccezionale su diversi terreni. Questa scarpa potrebbe essere perfetta anche nel caso di pioggia e quindi di un terreno viscido e scivoloso.
CHALLENGER ATR 5
La Challenger ATR (All Terrain Running) in generale è una scarpa per più terreni, dalla strada ai trail come boschi o percorsi di montagna non troppo tecnici. Nello specifico la versione Challenger ATR 5 presenta delle migliorie che si adattano ancora meglio alle differenze tipiche di ogni terreno: la geometria dell’ intersuolaveloce la rende veloce, leggera e fluida su strada, mentre la suola con multi-tasselli direzionali non lascia dubbi per quanto riguarda il suo dna trail. Potenziato il grip grazie ad una buona mescola e una moltitudine di tacchetti da 4 mm, disposti più vicino verso il tallone per una guida più fluida e uniforme e più distanti nell’avampiede per maggiore tenuta su sterrato anche in condizioni di bagnato o fango. È stato migliorato l’effetto avvolgente e presenta un puntale rinforzato per proteggere dagli urti con sassi o radici tipici delle uscite di trail. Alleggerita nel peso, quello che più attira l’attenzione delle Challenger ATR 5 è il suo livello di ammortizzamento, grazie a un nuovo disegno dell’ intersuola in schiuma CMEVA, già presente su altri modelli come la Clifton 5. Rapida e leggera sui trail, ha un’intersuola che garantisce una corsa fluida su strada. Adatta a un percorso come quello del Valtellina in quanto poco tecnico, molto “corribile” e con presenza di asfalto.