Qualche settimana fa sono stata invitata da Tecnica alla presentazione della loro novità: una scarpa personalizzabile. La location scelta per questo viaggio stampa è stata il Sentiero degli Dei in costiera amalfitana, un posto dove da tanto avrei voluto correre e tanto è stato l’orgoglio di essere circondata dalla più importante stampa mondiale e di essere l’unica blogger italiana.
ORIGIN: LA PRIMA SCARPA DA TRAIL RUNNING PERSONALIZZABILE
“Noi pensiamo che i prodotti si debbano adattare agli atleti e non viceversa”. Da questo assunto prende vita la novità di Tecnica. Fino ad oggi, infatti il focus progettuale delle scarpe da trail running non ha riservato molta attenzione alle diversità individuali dei runner e, di conseguenza, alle esigenze che possono emergere.
Origin è invece una scarpa da trail running con calzata personalizzabile che si adatta all’anatomia del consumatore tramite una procedura brevettata di termoformatura eseguita in negozio. Nello sviluppo di Origin, Tecnica si è concentrata sulle caratteristiche uniche di ciascuna tipologia corporea (sesso e peso) dando vita a quattro varianti di scarpa, ciascuna con diversi livelli di sostegno e ammortizzazione. Successivamente con una semplice applicazione digitale, i rivenditori saranno guidati nella scelta del modello ORIGIN più adatto al cliente che ha di fronte. Il passo successivo prevede che la tomaia e il sottopiede vengano termoformati direttamente sul piede di ciascun cliente attraverso l’utilizzo della speciale macchina Custom Adaptive Shape (C.A.S.), in attesa di brevetto, per migliorare il comfort e la performance.
LA SCARPA
Origin pesa 300 grammi, adatta a terreni tecnici, sia bagnati sia asciutti, grazie alla suola con mescola Vibram Megagrip progettata in esclusiva. Disponibile in quattro versioni e altrettante intersuole suddivise per genere e peso. L’allacciatura integrata assicura chiusura e regolazione perfette senza punti di pressione. La scarpa è inoltre autobloccante nella zona dell’avampiede, offrendo così a ciascuna tipologia di piede la possibilità di una regolazione extra-precisa. Il sottopiede personalizzabile al piede di ciascun cliente garantisce un sostegno naturale, che migliora il comfort e riduce la fatica.
IL SENTIERO DEGLI DEI
Tecnica ha scelto un posto unico come la nuova scarpa e la sua tecnologia di personalizzazione per presentarla. Abbiamo corso per 14 Km, sul Sentiero degli Dei e oltre, fino ad arrivare a Positano dove ci siamo goduti il mare. Collocato in costiera amalfitana, rientra tra i dieci itinerari di trekking più belli al mondo.
Collega Agerola, un paesino caratteristico sulle colline della costiera amalfitana dove abbiamo soggiornato (un posto strategico per chi vuole visitare la zona della Costiera) , a Nocelle, frazione di Positano abbarbicata alle pendici del Monte Pertuso. Un itinerario dal panorama spettacolare che per secoli ha collegato le frazioni della costiera. Ben contrassegnato in bianco e rosso, il sentiero numero 02, si caratterizza di ambientazioni diverse che si susseguono. Da una vegetazione fatta di pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino.
Il sentiero diventa a un certo punto più tortuoso e attraverso salite, discese e panorami da vertigine si passa il vallone Grarelle fino ad arrivare al borgo di Nocelle.
Il sentiero degli Dei si sviluppa interamente lungo il crinale alto della montagna, passando da quota 650m di Bomerano ai 440m di Nocelle. Benché sia possibile percorrerlo in entrambi i sensi, è consigliato andare in direzione di Positano, per la posizione del sole al mattino, che trovandosi sempre dietro la montagna, permetterà di camminare con l’ombra soprattutto nei mesi più caldi e per il panorama: camminando con la montagna sulla destra e il mare sulla sinistra c’è un paesaggio nuovo e più bello ad ogni svoltar di crinale. Molto frequentato dai turisti è consigliabile percorrerlo nelle stagioni non troppo calde dal momento che non è granchè riparato.
IL TRAIL DEGLI DEI
In questa location si svolge il Trail degli Dei. La manifestazione è in programma per la fine di maggio, è stato ideato dall’associazione sportiva Amalfi Coast ultratrail, con il patrocinio della Regione Campania, e dei Comuni di Agerola, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Positano, Praiano e Scala e la collaborazione di numerosi partner. Sono disponibili quattro gare completamente immerse nella natura, su altrettante distanze, 50 km (Amalfi Positano UltraTrail), 35km (trail delle sirene) e 17 km (trail degli Dei) con 3.060, 2.150 e 1060 metri di dislivello positivo e un vertical di 4km con partenza da Nocelle di Positano fino a Monte Castello di Agerola. Luca aveva partecipato a questa incredibile gara l’anno scorso, qui trovate il suo racconto.