Almeno una volta al mese ho un appuntamento fisso con l’osteopata. Da sportiva e da mamma ne ho bisogno. Il carico della corsa, ma anche quello di Stella spesso in braccio, mi contrae un pò la schiena quindi preferisco, anche in assenza di una problematica precisa, fare una seduta periodica. Qualche tempo fa ho scoperto Pancafit, uno strumento che permette all’osteopata di trattare in modo ottimale e aiuta, soprattutto lo sportivo, a mantenere un buono stato di salute muscolare e articolare. Sono molto felice dei risultati che mi sta apportando soprattutto a livello della cervicale che mi crea spesso disturbi quali nausea e giramenti di testa che influiscono sulla mia performance. Ho riscontrato benefici anche legati ai dolori di schiena dovuti a un grosso carico durante gli allenamenti e a un poco allineamento della mia colonna vertebrale.
Ho chiesto a Ivan, l’osteopata del centro medico sportivo SportLab di Cantù che mi ha introdotto in questo mondo, di spiegarmi meglio come funziona Pancafit.
COS’È PANCAFIT?
E’ uno strumento di riequilibrio posturale, che permette, attraverso l’utilizzo di specifiche posture decompensate, di correggere quelle aree o quei segmenti del corpo che presentano una disfunzione, ovvero un’alterazione della fisiologica biomeccanica articolare (detto brutalmente che “sono storti”). Le disfunzioni/alterazioni più frequenti sono a carico del bacino (rotazioni), del rachide cervicale e lombare (iperlordosi / ipercifosi), delle spalle e delle ginocchia. Il successo terapeutico si ottiene però rendendo specifico e soggettivo il lavoro sul paziente, attraverso un’analisi posturale che permetta di individuare gli schemi di compenso attuati dal soggetto in esame. Si possono trattare tutte le fasce di età e persone più o meno attive, dall’atleta agonista all’adulto/anziano sedentario, oppure anche il bambino o l’adolescente, rendendo ancora più efficace il lavoro essendosi essi in una fase ancora fortemente evolutiva.
QUALI SONO I BENEFICI PER IL RUNNER?
In termini terapeutici il beneficio può essere ovviamente legato alla risoluzione di ogni sintomo muscolo/articolare che disturba la vita quotidiana e l’attività fisica.
I benefici più in generale per il runner passano attraverso il recupero di una efficiente elasticità delle catene muscolari ed una maggiore e più fisiologica mobilità articolare. Il gesto tecnico/atletico sarà dunque più fluido, più ampio e più funzionale, portando minor infiammazione nei tessuti articolari (condizione che spesso limita parzialmente o del tutto un atleta) e dando più resistenza allo sforzo durante la prestazione atletica.
QUALI PROBLEMATICHE PUO’ RISOLVERE?
I problemi su cui si può agire sono i più comuni dolori muscolo/scheletrici, ma anche condizioni più complicate quali cefalee, instabilità o vertigine (come mio caso), disturbi deglutitori, problematiche respiratorie e gastro-enteriche.
E’ importante chiarire che Pancafit in tal caso non rappresenta la panacea di tutti i mali, ma è uno strumento che accelera la fase terapeutica SE il terapista che la utilizza sa sfruttarla al meglio. Resta quindi di fondamentale importanza la valutazione eseguita in prima seduta che instrada il percorso sui corretti binari.
Nel caso di sintomi generati da cause non di mia competenza (occlusali/alimentari/ormonali/neurologiche) ho inoltre la possibilità (e il dovere) di rivolgermi a figure di supporto che possano aiutare il paziente nella risoluzione più rapida possibile.
Prenota la tua diagnosi e la tua seduta di Pancafit presso Sportlab Cantù al numero 031 701595
DA SPORTLAB PUOI ANCHE PRENOTARE LA TUA VISITA MEDICO/SPORTIVA PER ATTIVITÀ AGONISTICA