Sembrava iniziata in anticipo questa primavera, avevo programmato troppo presto il cambio dell’armadio, ma soprattutto avevo messo nel ripiano più alto scarponcini, ramponi e tutto quello che poteva essere utilizzato con la neve. E invece…cambio di programma! In montagna continua a nevicare. Lunedì sono stata in Val d’Aosta per un evento stampa e la neve era davvero tanta: la nostra guida ci ha detto che questo è il periodo dell’anno in cui ce n’è di più ma viste le alte temperature oltre a durare poco, bisogna stare attenti a dove si programma un’escursione, il rischio valanghe è molto alto.
Detto questo, fuori i ramponcini!
QUANDO, QUALI E PERCHÈ UTILIZZARE I RAMPONCINI?
Innanzitutto bisogna distinguere tra i ramponi classici da alpinismo e ramponcini da corsa o escursionismo.
RAMPONI
I primi sono attrezzi fondamentali per l’attività alpinistica e scialpinistica su neve e ghiaccio ma anche per chi pratica escursionismo invernale su sentieri ripidi ed esposti. Si differenziano in base al loro utilizzo.
Il mercato offre ramponi per l’alpinismo classico, per scialpinismo e per arrampicate su cascate di ghiaccio. Sono costituiti da una struttura metallica (in acciaio o alluminio) con varie punte (generalmente 12) e da un sistema di allacciatura che li stabilizza allo scarpone. Quasi sempre l’utilizzo del rampone classico è affiancato dall’uso della piccozza.
RAMPONCINI
I ramponcini per corsa o escursionismo invece si sono si sono imposti in anni relativamente recenti, per la loro utilità e comodità d’uso. Si adattano facilmente a qualsiasi scarpa o scarpone tramite una fascia elastica, le punte sono più corte rispetto ai ramponi classici e permettono di affrontare con buona sicurezza strade forestali e sentieri innevati o con neve ghiacciata, purché non eccessivamente ripidi e passeggiate su strade innevate nelle località di montagna.
CATEGORIE DI RAMPONCINI
Questi poi si distinguono ulteriormente in base al loro utilizzo. Normalmente infatti i ramponcini da corsa, quelli utilizzati nei winter trail che si stanno diffondendo sempre più in questi anni (come il Madesimo Winter Trail al quale ho preso parte un mese fa), hanno meno o quasi nessuna punta.
Il brand leader nella produzione e distribuzione di questi accessori è Nortec che dispone di varie tipologie: dai ramponi classici ai ramponcini per escursionismo, corsa in strada, trail running, camminata in strada e tempo libero. A questo link puoi trovare il ramponcino che fa per te: http://www.nortecsport.com/it/crampon-finder/
I MIEI RAMPONCINI: NORDIC
Le mie attività spaziano dal trekking alla corsa su strade innevate e trail running e per questo ero alla ricerca di un ramponcino versatile. Notec mi ha proposto il suo modello Nordic, un ramponcino ultra leggero facile da portare con sè grazie all’astuccio compatto e funzionale in materiale tecnico adatto all’avvicinamento, all‘alpinismo in chiave light e dell’outdoor running. Calzata rapida grazie all‘elastomero hi-tech e ottimale aderenza alla calzatura grazie una struttura sottoscarpa realizzata attraverso una combinazione di elementi a catena, connessioni e piastrine ramponate in acciaio ad alta resistenza.
SCOPRI QUI LE SPECIFICHE TECNICHE