Archiviata la RomaOstia, è ora di pensare alle prossime gare. Inizierò con la stagione di trail che sono la mia passione, ma continuerò ad allenarmi in vista di una gara a cui tengo tantissimo: la Marcialonaga Running!
Come sapete sono ambassador del progetto Marcialongirl, ideato dall’organizzazione della Marcialonga per ispirare e motivare le donne sportive a credere in se stesse. Tutte quelle donne che, come me, hanno una vita impegnata ma che trovano spazio e tempo per la loro passione. Quelle donne che non sono professioniste ma appassionate che dovrebbero partecipare a una (o a tutte) delle tre gare Marcialonga anche solo per mettersi in gioco e superare i propri limiti.
Mentre la gara di sci di fondo si è già disputata a gennaio e l’ambassador Enrica, ha già dato il massimo, ora tocca a me e Cristina. Lei nella Marcialonga Craft, la gara di cycling del 2 giugno e io nella Marcialonga Coop, la competizione podistica dell’1 settembre alla quale spero parteciperete numerose. I nostri risultati di gara verranno sommati per un’unica classifica, la Combinata Punto3 Craft.

Agosto 2018, sulla ciclabile della Val di Fassa
MARCIALONGA RUNNING
Gran parte della pista di sci di fondo dove si è disputata la competizione regina a gennaio, corre lungo la ciclabile di Fiemme e Fassa che costeggia il torrente Avisio e il suo aspetto pianeggiante e la bellezza del paesaggio fra prati, boschi e masi di montagna, ha spinto il comitato organizzatore a creare una versione podistica dell’evento invernale. La Marcialonga Running, organizzata in collaborazione con lo Sci Club Marcialonga, le Società Sportive e i Comuni di Fiemme e Fassa, ha visto la luce nel settembre del 2003 e si svolge su un percorso di 26 km, da Moena a Cavalese. Si tratta di una gara che merita di essere corsa, per ottenere un buon risultato o senza troppe aspettative, per ammirare il panorama che fa da sfondo.
STAFFETTA
A grande richiesta torna anche la Marcialonga Coop in staffetta, con i concorrenti ad aumentare sensibilmente anno dopo anno, composta da tre atleti, maschile, femminile oppure mista. Il percorso sarà lo stesso della gara principale, con una lunghezza complessiva di 26 km ma suddiviso in frazioni, e i tre staffettisti dovranno cimentarsi nei tratti Moena – Predazzo di 10 Km, Predazzo – Lago di Tesero di 8 km e Lago di Tesero – Cavalese di 8 km, provando l’ebbrezza del passaggio di consegne e tutti assieme le emozioni uniche che solo Marcialonga Coop sa dare.
30 euro la tariffa d’iscrizione fino a giovedì 27 giugno
SCOPRI QUI LA CICLABILE DELLE VALLI DI FASSA E FIEMME!