Sono nello spogliatoio della pista di atletica, di fianco a me una ragazza dal seno abbondante indossa un reggiseno classico, in pizzo e con ferretto, mette la canotta e inizia il suo allenamento. Rimango spiazzata da come possa riuscirci senza sentire fastidio. Io, sono talmente abituata a utilizzare il reggiseno sportivo che lo reputo importante come le scarpe da running. Invece ho scorperto che molte donne usano un reggiseno tradizionale per fare attività fisica, esattamente il 13% secondo i risultati ottenuti da un sondaggio che ho proposto sul mio canale instagram. Per questo mi preme trattare l’argomento.
Perchè è importante indossare un buon reggiseno per lo sport?
Non contano la taglia delle coppe o l’età, durante le attività, soprattutto quelle cardio, il seno è sottoposto a sollecitazioni maggiori rispetto a quelle della vita quotidiana, subisce movimenti e rimbalzi e a seconda dell’intensità può arrivare a pesare fino a 5 volte in più del suo peso normale. Durante la corsa per esempio, il seno si muove non solo in su e in giù, ma anche da lato a lato e, in parte, avanti e indietro. Il seno subisce così dei microtraumi che ne compromettono la salute e l’estetica: determinano uno stiramento dei legamenti di Cooper (i tralci fibrosi che ancorano la ghiandola mammaria alla cute), possono essere causa di dolore al seno e alla lunga causare dei danni ai delicati tessuti che lo sostengono con un conseguente abbassamento. Qualsiasi attività sportiva si pratichi, indossare un reggiseno sportivo è doveroso e necessario.
Differenza tra reggiseno classico e reggiseno sportivo
Le differenza tra un reggiseno classico e uno sportivo sono diverse. Quello da utilizzare durante l’attività sportiva dispone di elementi tecnici che offrono un buon sostegno al seno, riducono gli impatti, minimizzano i rimbalzi e garantiscono traspirabilità.
Che tipo di sostegno scegliere in funzione dello sport praticato?
Il reggiseno va scelto secondo il tipo di pratica. Per le discipline fitness a basso impatto (yoga, stretching, rafforzamento muscolare…), la scelta si baserà su un sostegno leggero. Per le attività in cui i rimbalzi sono moderati e non ripetitivi (cardio-boxe, step, cardio training…), un sostegno medio è indispensabile. Per le attività con movimenti intensi (salto alla corda, pedana da corsa, trampolino…), è importante scegliere un sostegno elevato.
Come scegliere la taglia giusta?
E’ necessario misurare la circonferenza sopra al seno senza indossare il reggiseno per poi consultare la tabella della guida alle taglie che si trova nella pagina di ogni reggiseno Decathlon.
Test SUPERATO per il nuovo Top900 di Decathlon
Durante un evento organizzato da Decathlon per le blogger, abbiamo potuto testare uno dei reggiseni Decathlon.
Abbiamo indossato il nostro Top900 per svolgere una lezione cardio caratterizzata da movimenti che richiedono un buon sostegno del seno. Ho poi ripetuto la sequenza di esercizi a casa confermando le caratteristiche del prodotto. Infatti questo bra dispone di tutto quello che, secondo me, in un prodotto di questo tipo non può mancare:
–massimo sostegno anche per attività ad alto impatto,
–traspirabilà grazie a componenti che favoriscono l’evacuazione del sudore,
–comodità e prevenzione delle irritazioni grazie alle cuciture termosaldate,
-ma soprattutto imbottitura grazie alle coppe in schiuma effetto pushup che valorizzano il seno.
Il top è adatto a tutte le morfologie ed è stato rivisitato per adattarsi anche alle coppe importanti e per questo ho chiesto alla mia amica Moira di provarlo. Lei che corre e ha una quarta alla domanda “quale caratteristica deve assolutamente avere un reggiseno sportivo?” ha risposto: “deve sorreggere per evitare i dolori causati dai vari impatti al suolo”. Dopo averlo testato, mi ha confermato che si tratta di un ottimo prodotto e che sostiene senza comprimere.
PREZZO: euro 19,99
#cheBRAvasei