Quando dico che lavoro per BV Sport, l’azienda famosa per il gambale a compressione Booster, tutti mi fanno la stessa domanda: a cosa servono? Sì perchè se negli ultimi anni, alle gambe degli sportivi e soprttutto dei runner, si vedono sempre più gambali e calze dai colori più disparati, pochi conoscono i loro benefici, pochi sanno realmente quando vadano utilizzati e soprattutto pochi conoscono la differenza tra il vero Booster e tutte le altre calze a compressione classica/graduata. In questo articolo vorrei fare un pò di chiarezza proprio su questi punti.
Partiamo dall’ultimo e quindi il motivo per il quale il Booster di BV Sport è IL gambale a compressione per eccellenza.
Nel 1989, dall’esperienza di due medici vascolari, nasce un nuovo concetto di calza a contenzione/compressione rivoluzionaria appositamente concepita per lo sport: il sistema Booster Veines Sport. Quello che distingue il Booster da tutti gli altri gambali è una tecnologia di compressione SELETTIVA, garantita da un’alternanza di maglie di differente rigidità, che determina pressioni differenti sulla base dei punti in cui la pressione stessa viene applicata. Il vero bersaglio deve essere il polpaccio e le maglie che ricorpono invece le tibie non devono comprimere nello stesso modo.
La compressione selettiva con la sua gradualità di pressioni specifiche (deboli alla caviglia e più forti al polpaccio) si adatta perfettamente alla fisiologia dello sportivo. Per questo è fondamentale che il booster vada indossato solo con la scritta esterna e il brand frontale.
Vediamo quali sono i benefici.
Indossato costantemente il BOOSTER Elite Evo2 respinge i fenomeni di pesantezza alle gambe, ritarda la soglia dell’affaticamento, diminuisce i dolori, migliora la performance, riduce il rischio di lesioni e prepara l’atleta ad un recupero ottimale post sport.
Vediamo questi benefici nel dettaglio. Durante la corsa, la circolazione, soprattutto quella degli arti inferiori è compromessa dall’ aumento graduale della pressione dei vasi sanguigni che può causare crampi o irrigidire e appesantire peggiorando la prestazione. Il tessuto dei Booster, comprime le fibre muscolari in modo variabile, favorendo la circolazione di sangue e quindi l’ossigenazione dei tessuti come se venissero massaggiati continuamente. Inoltre la compressione sugli arti incoraggia e aumenta il ritorno venoso al cuore e ai linfonodi. Vi è poi una riduzione del danno muscolare: contiene il muscolo e riduce le microlesioni delle fibre dovute ai continui urti con il terreno. Riducendo le vibrazioni del muscolo (fonte principale di affaticamento), i capi a compressione portano a un ritardo del senso di fatica.
Infine, seguendo i social del brand mi accorgo quotidianamente che tanti atleti utilizzano il Booster nella fase di recupero, comportamento assolutamente sconsigliato. Il booster va indossato SOLO durante l’attività fisica. Per la fase di recupero, Bv Sport dispone di una gamma apposita che io utilizzo prima e dopo le gare.
BOOSTER ELITE EVO2
Il 2019 segna un nuovo punto di svolta per BV SPORT con l’evoluzione del nuovo Booster Elite Evo2. Questo nuovo gambale è caratterizzato da un’ innovazione unica e straordinaria: una maglia “di rottura” delle vibrazioni grazie alla quale si ottiene una riduzione, fino al 42%, delle oscillazioni e vibrazioni muscolari prodotte dall’onda d’urto che si crea nel momento dell’impatto dei piedi al suolo. Questa nuova generazione di gambali BV SPORT rappresenta l’apice della Selezione Compressiva.
A rendere il nuovo Booster un prodotto così esclusivo sono le sue tecnologie.
CALF SUPPORT
Il principio di pressioni specifiche e maglie rigide migliora il ritorno venoso e accelera l’eliminazione delle tossine (CO2, radicali liberi) accumulati a livello del polpaccio.
SHOCKWAVE EFFECT
Significativa riduzione delle vibrazioni e delle oscillazioni parassite che sono causa di ferite e lesioni muscolari (periostiti, fratture tibiali, DOMS). Questa nuova tecnica di alternanza di maglie ultre-leggere e rigide presente sull’integrità del BOOSTER-Elite Evo2 funge da ammortizzatore ed assorbe gli urti causati dall’impatto transitorio nella fase di appoggio al suolo.
TAP CONTROL
Riduce il rischio di tendiniti e di lesioni, migliora la sollecitazione muscolare durante l’appoggio al suolo soprattutto in caso di percorsi irregolari o dislivelli.
SOCKET 3D
Riduce il rischio di infiammazione al Tendine d’Achille
AEROTIBIAL WINDOWS
Miglior confort e benessere. Riduzione dell’insorgere di periostiti.
Disponibile in 12 colorazioni, 10 taglie, prezzo al pubblico: 56,50€.
EVENTO
Giovedì 21 Marzo, presso la Canottieri Olona di Milano, BV Sport ha presentato il Booster alla stampa italiana. Abbiamo testato tutti il nuovo Booster Élite Evo2 in compagnia di Alessandro Degasperi, il campione di triathlon nonchè atleta sponsorizzato dal brand.
Alessandro utilizza a tutte le gare il Booster e relativamente alla domanda rispetto ai suoi benefici, risponde: “Nel triathlon, i booster si possono usare per l’intera gara a partire dal nuoto, se è previsto l’utilizzo della muta. In caso di muta vietata (per temperatura dell’acqua superiore ai 24 gradi), si può scegliere se indossarli già subito dopo (e quindi per le frazioni di bici e corsa), oppure solo per l’ultima frazione a piedi. I maggiori benefici infatti, si sentono nella corsa perchè si riduce l’affaticamento del polpaccio: il muscolo vibra meno e viene favorito il ritorno venoso con una sensazione di maggior leggerezza alle gambe”.