Dal momento che il terreno su cui si svolge il trail running è diverso e più impervio della strada, l’attrezzatura necessaria cambia. Prima di tutto cambia la scarpa che deve avere delle caratteristiche particolari.
– Suola più protettiva adatta a correre su un terreno poco regolare dov’è facile incontrare sassi o radici. Per lo stesso motivo viene rinforzato il puntale in modo da proteggere l’alluce.
– Fasciante: è importante sentire il piede ben saldo in una scarpa da trail. Si deve percepire una calzata perfetta, che non lascia spazio a movimenti incontrollabili della pianta del piede che potrebbero provocare traumi alle articolazioni o peggio.
– Allacciatura ben salda: i lacci permettono di regolare il fit della scarpa sul piede. Una volta annodati non devono interferire con il movimento o impigliarsi. Per questo motivo molte scarpe da trail sono dotate di una tasca nella linguetta dove inserirle. Altre hanno lacci sottili e una clip a pressione che permette di allacciare più velocemente.
– Potrebbe avere il collo più alto per evitare distorsioni vista l’irregolarità del terreno
– Suola con Grip per non scivolare su rocce, terreni fangosi o in discesa. Per questo i battistrada di queste scarpe non sono mai lisci ma hanno tasselli più o meno pronunciati per avere più controllo su superfici più scivolose senza però frenare la corsa.
– Tutte neutre: non esistono quasi mai differenze tra prontaori o neutri in quanto la pronazione è meno di impatto rispetto alla strada e il piede segue le disconnessioni del terreno. Il terreno irregolare e l’assenza quasi totale di un ritmo di corsa costante, permette agli appoggi non perfetti di non causare particolari problemi; la quasi totalità di calzature da trail è comunque dotata di leggeri sistemi di controllo del movimento per donare una certa stabilità
– Tomaia impermeabile per proteggere il piede da fango, pioggia e neve. Normalmente le aziende che producono scarpe da trail running, dispongono di modelli anche in GORE-TEX®, una membrana impermeabile e traspirante.
– Ammortizzazione: la protezione della pianta del piede in montagna è molto importante perché i terreni su cui si corre sono più accidentati e incoerenti di un fondo stradale, le sollecitazioni sono maggiori perché oltre alla discesa, spesso si salta da un punto all’altro atterrando con una certa velocità.
Sul mercato esistono diversi modelli di scarpe da trail running, alcune più strutturate e vicine ai modelli da trekking, altre più specifiche solo per la corsa.
SCOTT SUPERTRAC
Dopo lo stop dovuto alla mia gravidanza, l’estate scorsa sono tornata a correre e non avevo più una scarpa di riferimento per il trail. Così ne ho provate diverse, con qualcuna mi sono proprio trovata male e con altre abbastanza bene. Ma io sono una un pò particolare con la scelta della scarpa, forse un pò troppo: devo sentirmi a mio agio! Ho il piede lungo e molto magro e spesso le scarpe che vanno bene di lunghezza sono troppo larghe. Invece, io voglio scarpe che fasciano il piede, che diventino un tuttuno con lui, che sembrano una seconda calza. Ma purtroppo non le ho ancora trovate.
Ma nell’ultimo periodo sto usando un modello che si avvicina molto, moltissimo a quello che sto cercando. Per ora i trail li corro con quelle. Si tratta delle SUPERTRAC di Scott e fanno parte della collezione SCOTT RC.
SUPERTRAC ULTRA RC
Progettata per l’utilizzo ultra, la trazione delle Supertrac Ultra RC è stata adattata per offrire presa e stabilità quando il corpo inizia a stancarsi. Adatta a chi fa lunghe distanze o a chi ha ritmi più lenti. Il tessuto svizzero Schoeller Dynamic è utilizzato per la prima volta nelle calzature per offrire un livello di comfort e durata senza precedenti,entrambi elementi importanti nelle gare ultra.
SUPERTRAC
Queste invece sono scarpe racing tecniche da montagna, adatta a chi corre più veloce e non vuole una scarpa che non pesi. L’introduzione di una suola unica che offre trazione multi direzionale aggiunge sicurezza quando il trail presenta curve e tornanti, il che significa nessuna perdita di trazione quando più ne hai bisogno. Una tomaia leggera e che offre supporto completa questo prodotto specifico per le competizioni sui terreni più difficili. Il punto di riferimento per qualsiasi gara di Skyrunning. Con tecnologia SCOTT Radial Traction, per una trazione a 360° individuata grazie al feedback degli atleti. Per diventare il corridore più veloce sulle montagne avrai bisogno di potenza, ma soprattutto di controllo per affrontare un terreno accidentato a velocità elevata.
Seppur mi piacciano molto anche le Supertrac in versione racing perchè mi permettono di avere un contatto diretto con il terreno, personalmente preferisco avere più ammortizzazione e protezione. Per questo uso spesso il modello Ultra anche per fare pochi km. Le ho provate anche su terreni misti tra strada e sterrato e le ho trovate adatte non solo alla montagna. Comode e fascianti!
Le due scarpe fanno parte della collezione Running RC, nata dalla collaborazione tra il team di produzione e gli atleti. Una linea, orientata alle competizioni, senza compromessi con obiettivi chiave come peso, funzionalità e comfort, perfetta per le gare.