C’è chi ama correre su strada, chi su terreni più sterrati, chi in montagna e per ognuna di queste discipline si dovrebbero scegliere scarpe con caratteristiche diverse. Esistono però sempre più runner promiscui che corrono su più terreni per i quali è necessaria una scarpa assolutamente VERSATILE.
HOKA CHALLENGER ATR 5
Questo è l’assunto da cui nasce la scarpa Challenger di HOKA ONE ONE, giunta oggi alla sua quinta versione e presentata settimana scorsa durante un evento nel nuovo negozio Runaway* di Milano al quale ho preso parte.
La Challenger ATR (All Terrain Running) in generale è una scarpa per più terreni, dalla strada ai trail come boschi o percorsi di montagna non troppo tecnici. Nello specifico la versione Challenger ATR 5 presenta delle migliorie che si adattano ancora meglio alle differenze tipiche di ogni terreno: la geometria dell’ intersuolaveloce la rende veloce, leggera e fluida su strada, mentre la suola con multi-tasselli direzionali non lascia dubbi per quanto riguarda il suo dna trail.
Rispetto alla Challenger ATR 4, infatti è stato potenziato il grip grazie ad una buona mescola e una moltitudine di tacchetti da 4 mm, disposti più vicino verso il tallone per una guida più fluida e uniforme e più distanti nell’avampiede per maggiore tenuta su sterrato anche in condizioni di bagnato o fango. È stato migliorato l’effetto avvolgente e presenta un puntale rinforzato per proteggere dagli urti con sassi o radici tipici delle uscite di trail.
Alleggerita nel peso, quello che più attira l’attenzione delle Challenger ATR 5 è il suo livello di ammortizzamento, grazie a un nuovo disegno dell’ intersuola in schiuma CMEVA, già presente su altri modelli come la Clifton 5. Lo scopo principale di questa intersuola è offrire una risposta di qualità per correre con un dinamismo e comfort superiori anche su strada.
IL MIO TEST
Ho potuto testare la scarpa durante un’uscita guidata da Luca Podetti, uno dei proprietari di Runaway e Roberto Beretta, atleta e ambassador del marchio. Le prime impressioni sono proprio la buonisima ammortizzazione tipica delle scarpe Hoka e un’aderenza più che valida sia su asfalto che su sterrato o tratti erbosi, anche bagnati vista la giornata di pioggia, come quelli dei giardini di Porta Venezia. Ho poi riprovato la scarpa per un allenamento tra boschi e strada e oltre alla buona tenuta ho apprezzato la leggerezza che mi ha permesso di svolgere al meglio il mio lavoro di velocità.
LEGGI ANCHE: IL PERCHÈ DELLA SUOLA OVERSIZE DI HOKA
HOKA PER IL TRAIL RUNNING
La gamma di Hoka, dispone ovviamente anche di modelli pensati appositamente per il trail e percorsi tecnici. Tra queste scarpe sono molto conosciute e amate le SpeedGoat e le Mafate che ho testato durante una corsa in montagna. Le Mafate Speed 2 dispongono di una struttura di massima tenuta grazie al battistrada Vibram® Mega-Grip da 5 mm e una suola esterna con profonde scanalature di flessione per l’adattamento a svariati terreni. Una scarpa che garantisce anche una transizione fluida per correre in montagna in totale libertà e sicurezza.
RUNAWAY: IL NEGOZIO DI TRAIL RUNNING A MILANO
*Runaway è un concetto tutto nuovo di running store. Runaway è un negozio dove poter acquistare articoli sportivi selezionati delle migliori marche, uno spazio per eventi, una palestra dove allenarsi, con docce e spogliatoi, un Cafè dove poter gustare una sana colazione o un aperitivo. Ma soprattutto Runaway è il nuovo punto di riferimento per il Trail Running a Milano.