In questi ultimi giorni sono state tantissime le persone che sui social hanno postato foto relative alla loro partecipazione alla Maratona di New York che si è svolta ieri. Se siete runner sicuramente vi siete fatti travolgere dalle emozioni dei vostri amici maratoneti, dai loro racconti e dalle loro emozioni e così anche voi vorreste vivere questo sogno.
Io ho corso questa maratona nel 2014 e da quel momento, ogni anno, provo una sana invidia per tutti quelli che hanno la fortuna di vivere la magia che la caratterizza. Prima o poi ci tornerò!!!
Ma come si fa a partecipare alla Maratona di New York?
Vorrei aiutarvi a vivere la mia stessa esperienza e quindi fornirvi qualche linea guida su come iscriversi alla Maratona di New York.
– TEMPI DI PERCORRENZA
L’organizzazione garantisce pettorali a chi rientra entro certi tempi di percorrenza in maratona o mezza maratona nell’anno precedente. (QUI LA TABELLA DIVISA PER ETA’). Dovete attendere che aprano le iscrizioni sul sito della maratona di New York e pagare solo il prezzo del pettorale. Il costo del pettorale per la maratona di New York è di circa 350€.
– LOTTERIA
Ogni anno è possibile partecipare a una lotteria. Per iscriversi basta andare sul sito ufficiale nei mesi in cui il “drawing” è aperto (di solito tra gennaio e febbraio dell’anno in cui si intende correre).
Si pagano solo 11 dollari con carta di credito e se si viene estratti (di solito ai primi di marzo) la stessa carta viene immediatamente utilizzata per addebitare gli ulteriori 347 dollari. Se si viene estratti ed il pagamento dovesse essere rifiutato per qualche motivo si perde immediatamente il diritto a partecipare. ll diritto di partecipazione NON è trasferibile e NON è rimborsabile.
– RUN OPERATOR
Se volete assolutamente partecipare, non volete attendere il risultato della lotteria e volete vivere un’esperienza organizzata al meglio con tanti altri runner dovete appoggiarvi a un RUN Operator. Io posso consigliarvi OVUNQUE RUNNING perchè ho vissuto in prima persona la loro attenzione per ogni dettaglio di questa esperienza.
Si parte insieme dagli aeroporti italiani, a New York si svolgono delle corse di gruppo a Central Park nei giorni precedenti la gara, si va in gruppo a ritirare il pettorale. Scambio di opinioni e di sensazioni utili per affrontare la maratona e non sentirsi soli. I gruppi soggiornano in hotel vicini a Central Park, comodissimi da raggiungere dopo il traguardo della Maratona. Il proprietario di Ovunque Running il giorno precedente presenta un tour virtuale della gara offrendo consigli fondamentali. Il fatidico giorno ci si incontra alle 5,30 nelle hall degli hotel e tutti insieme, con la navetta, si raggiunge Staten Island. (LEGGI QUI IL RACCONTO DELLA MIA MARATONA). Dopo la gara ritrovo per tutti in hotel per confrontarsi e per festeggiare insieme questa “vittoria”. Durante il soggiorno è anche possibile fare una visita guidata della città organizzata dal gruppo e inclusa nel pacchetto.
Se volete partecipare alla Maratona di New York (e spero che il mio racconto vi abbia fatto venire voglia di farlo) scegliete OVUNQUE RUNNING non sarete mai soli e arriverete alla Maratona tranquilli perchè c’è chi gestisce il vostro soggiorno per voi!
–9+1 (Poco fattibile per gli stranieri)
Si tratta di un programma della NYRR, l’ associazione che gestisce la Maratona che durante l’anno organizza decine di altre corse. Con il programma 9+1 chi corre (e completa) 9 gare durante l’anno solare (si tratta di gare di tutti i tipi: da pochi km dentro central park alla stessa maratona!) e svolge funzione di volontario in almeno una gara acquisisce il diritto a partecipare alla maratona l’anno successivo. Per partecipare al programma 9+1 si deve essere iscritti alla NYRR, l’iscrizione è aperta a tutti e costa circa 40 dollari l’anno.