Sono da sempre un’amante della montagna, ma fino al 2014 ho corso su strada. In quell’anno ho partecipato alla Maratona di New York e poi mi sono decisa a passare alla montagna, perchè si corre in mezzo alla natura, perchè la fatica viene ripagata dal panorama e perchè sono molto più portata per questa disciplina. Prima di allora, mentre camminavo sui sentieri, mi chiedevo come fosse possibile correre in salita visto che su alcuni dislivelli avevo il fiatone solo camminando. La risposta l’ho trovata solo provandoci. Ho iniziato ad affrontare le salite alternando corsa a camminata, ogni uscita correvo un pò di più e mi innamoravo sempre più di questo sport. Così ho continuato ad allenarmi e ho partecipato a un pò di gare di trail running. Poi sono rimasta incinta e mi sono fermata. A gennaio ho ripreso a piccoli passi, ho partecipato a una mezza su strada e ora torno nella mia amata montagna con un primo obiettivo: il San Fermo Trail in programma per il 19 agosto.
Sono tante le persone che vorrebbero provare a correre in montagna, ma non lo fanno perchè pensano di non potercela fare, sono tante le donne che credono che lo skyrunning sia uno sport adatto solo agli uomini. Per questo la famosa gara Limone Extreme, ha dato vita al progetto Donna4Skyrace, per motivare tante donne runner a provarci. Ideato e coordinato da Paola Rizzitelli, esperta di pubbliche relazioni e marketing, con il supporto e la collaborazione dell’amministrazione comunale di Limone sul Garda e della Società Sportiva Limonese, il progetto è sostenuto da Dynafit da tre anni main sponsor dell’evento internazionale dell’Alto Garda.
Donna4skyrace porta l’attenzione sull’allenamento completo del corpo e della mente necessari per approcciare una vera Skyrace su percorsi tecnici, ma sicuramente emozionanti e spettacolari. Itinerari capaci di evocare la parte selvaggia, naturale e forte della donna.
Il 13 ottobre, su un tracciato ad hoc, tutte potranno vivere l’emozione di una sky su un percorso ridotto, ma non per questo meno emozionante. La 10 K sarà il tracciato pilota del progetto, ma tutta la manifestazione sarà coinvolta da Donna4skyrace. Non a caso, è stata prevista la consegna di pacchi gara con prodotti “dedicati” a tutte le donne e numerosi premi ad hoc grazie anche al contributo di diversi sponsor che hanno creduto nel progetto.
La grande novità sta nell’importante contributo di uno staff tecnico di donne e coach della mente, della nutrizione e dell’equilibrio del corpo: Katia Sannicolò (insegnante di yoga specializzata nella pratica propedeutica allo sport), Rosa Melchiorre (Life e Sport coach) e Giulia Morello (Nutrizionista specializzata nell’alimentazione sportiva),ciascuna per le proprie competenze, guidano tutte le aspiranti skyrunner con video pillole di consigli e di strategie utili alla preparazione atletica, che sono diffusi su web (hashtag #donna4skyrace). Inoltre in occasione della Limone Extreme sono previsti incontri a tu per tu con tutte le runner e sessioni di yoga pro-run. VISITA LA PAGINA UFFICIALE DI DONNA4SKYRACE.
Roberta Sodero, atleta, allenatrice e mamma è la madrina Donna4skyrace e correrà alla 10 km Sky Race.
SCOPRI QUI TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER PASSARE DALLA STRADA ALLA MONTAGNA!
LIMONE EXTREME
Sette volte consecutive finale di Migu Run Skyrunner® World Series, tre gare, una location unica, più di 1.000 atleti provenienti da ben 39 differenti nazioni sono solo alcuni dei numeri della Limone Extreme. Tracciati tecnici, tanta passione, i riflettori dei media internazionali e una formula altamente spettacolare sono le credenziali della Limone Extreme.
LE GARE
Limone Skyrunning Extreme:
29km di vero skyrunning con un dislivello di 2540m, partenza e arrivo nella suggestiva location di Lungolago Marconi di Limone, sono i tratti distintivi di questa gara. Dopo due km tra le vie del centro cittadino, si raggiunge località Reamòl. Da qui inizia una tanto suggestiva, tanto muscolare ascesa che porta prima a Punta Larici e poi verso Passo Rocchetta. Dopo avere superato la parte sommitale del vertical si punta Monte Carone, nuovo GPM della gara. Dalla cima si scende per poi riprendere il falsopiano fino al bivio per Traversole. Qui comincia l’ultimo pezzo di sali e scendi per raggiungere Dalco. Ad attendere i big mondiali e il popolo delle sky un’ultima lunghissima picchiata verso il traguardo. Proprio qui, i più veloci possono mettere in mostra le loro doti da discesisti, provando ad aggiudicarsi il “Downhill Fabio Meraldi”. SVILUPPO: 29 Km DISLIVELLO: 2540mt.
Vertical Kilometer Grèste de la Mughéra:
Vi sono gare destinate a lasciare il segno. La vertical di Limone è una di quelle. Circa 1100 m di dislivello positivo in nemmeno 3 km di percorso sono dati potrebbero impressionare, ma sicuramente quello che più colpisce spettatori e pubblico è lo strepitoso panorama che questo itinerario regala in versione “by night”. Dai soli 60 mslm della zona partenza spara, attraverso un sentiero appositamente “ripulito” e segnalato, ai 1160 mslm dello striscione d’arrivo. Start dal lungolago Marconi, dopo un primo tratto pianeggiante si entra nel centro storico del paese sino a raggiungere un caratteristico uliveto. Poi su, lungo un crinale dove la salita diventa sempre più impervia e difficile. Arrivo in Località “Nembra”, ove si gode una vista mozzafiato. SVILUPPO: 3700 mt. DISLIVELLO: 1080 mt.
20K
Una delle novità sarà proprio la 20Km, una vera sky dedicata a chi non se la sentisse di mettersi in gioco sulla prova lunga. Un’ottima idea per vivere da protagonista un grande evento. Stessa location, medesima finish line con bagno di folla assicurato, stesse emozioni, ma con un percorso certamente più “soft”, ideale per avvicinarsi in modo graduale al mondo skyrunning.
10K
Emozioni mondiali anche per i runner comuni. La Limone Extreme apre le porte agli amanti della corsa con una 10k di sicuro appeal che partirà prima della finale mondiale. Stessa location, medesima finish line con bagno di folla assicurato, stesse emozioni, ma con un percorso più soft per avvicinarsi in modo graduale al mondo sky. Partiti dal centro storico del suggestivo borgo dell’Alto Garda, si costeggia il lungolago e il torrente San Giovanni prima di imboccare la Valle del Singol e risalire una muscolare mulattiera che presenta pendenza con picchi del 24%. Dal 3° km un bel single track che alternando tratti i salita ad altri di “mangia & bevi”. Giunti al 6° km, giù a bomba verso il traguardo di lungolago Marconi. SVILUPPO: 10 km DISLIVELLO: 1.103mt – altitudine max. 743mslm