Vedo Salomon Speedcross ovunque, in situazioni diverse e indosso a persone che praticano attività sportive diverse. Queste scarpe hanno davvero conquistato il pubblico non solo dei trail runner, ai quali erano destinate in principio, ma persone con diverse abitudini e passioni.
La loro comodità e il loro aspetto estetico, hanno reso queste scarpe un prodotto moda che nella scarpiera, soprattutto dello sportivo, non deve mancare perchè per un’occasione o per un’altra, verrà sicuramente sfruttata. Può essere il compromesso per chi pratica più sport a livello amatoriale e non vuole acquistare una scarpa per ognuno di questi.
Ho avuto ben quattro versioni di Salomon Speedcross e la prima risale ad almeno 5 anni fa. Da quel momento in poi le ho sempre ricomprate. Ricordo che il commesso che mi vendette la mia prima Speedcross, vedendomi titubante, mi disse: “vedrai che te ne innamorerai e le avrai spesso ai piedi”. E aveva ragione, perchè oltre ad usarle per camminare in montagna al posto degli scarponcini, motivo per il quale avevo deciso di comprarle, le ho usate per fare tanto altro diventando la scarpa più versatile che ho nell’armadio.
La quarta versione di questa scarpa è leggera, altamente ammortizzata e con un’aderenza impressionante sui percorsi più morbidi. Dotata di un Grip aggressivo grazie ai suoi leggendari tasselli, ottimi anche su terreni tecnici.
La precisa combinazione di SensiFit™ con Quicklace™, forma performante ed EndoFit™ garantisce una tenuta precisa.
LE OCCASIONI DI UTILIZZO DI SALOMON SPEEDCROSS
Questa scarpa è nata per il trail running ma chi le possiede racconta di utilizzarla per diverse situazioni.
TRAIL RUNNING: è nata proprio per questo, per correre con tutta sicurezza su terreni tecnici in salita come in discesa grazie alla sua leggerezza ma anche grande ammortizzazione. I tasselli garantiscono tenuta e i lacci permettono di fasciare alla perfezione il piede ed evitare che le stringhe si slaccino o si allargino. Massima protezione tra tallone e tendine d’achille che garantisce stabilità su terreni sconnessi. Pensata per chi si è appena avvicinato al mondo del trail come per il professionista che ama la scarpa strutturata. Adatta a corridori pesanti dall’andatura media.
MOUNTAIN BIKE: non tutti coloro che vanno in mountain bike usano le scarpe con l’attacco. Pedalando su terreni spesso caratterizzati da ostacoli, i meno esperti preferiscono avere il piede libero e molti di loro optano per delle scarpe da camminata in montagna, molto spesso le Salomon Speedcross.
TREKKING: Per camminare in montagna, c’è chi adora gli scarponcini anche in estate perchè si sente più protetto a livello della caviglia oltre ad avere il piede al caldo durante la stione fredda, chi usa le scarpe specifiche per il trekking ma basse e e chi quelle da trail running, qualcuno addirittura con la neve. Tra queste, quelle più adatte anche per la camminata in montagna sono sicuramente le Salomon Speedcross.
VISITA DELLA CITTÀ: normalmente chi usa queste scarpe anche in città, di base è un amante della montagna. Li riconsoci subito! Comode per camminare un po’ di km anche su asfalto.
LA SERA IN MONTAGNA: le Speedross sono così belle che molte persone in vacanza in montagna escono con quelle. Perhè ormai si tratta di una scarpa che fa tendenza tra gli sportivi, anche quando sono vestiti con abiti da tutti i giorni.
Volete acquistare una scarpa che possa avere più utilizzi e con cui fare un figurone? Salomon SpeedCross!!!