Prima di rimanere incinta ho partecipato a diverse gare di Trail running sulla distanza dei 20 km. Amo la montagna e non trovo nulla di più bello di fare sport immersi nella natura. Così dopo anni di corsa su strada, tante 10 km, una decina di mezze e una maratona, ho deciso di darmi al trail running, mi piace di più, mi stimola di più e mi permette di raggiungere qualche risultato in più anche se sono molto lontana dall’essere una professionista. Ma mi diverte e continuo a farlo, senza abbandonare gli allenamenti in strada che assollutamente servono sempre a non perdere un pò di agilità.
Dopo il Valtellina Wine Trail del 2016 e la Bellagio Skyrace, due gare alle quali ho partecipato nell’Ottobre 2016, non sapendo di aspettare già la piccola Stella, mi sono fermata e ho ripreso a correre lo scorso gennaio, a sei mesi dal parto (QUANDO E COME RIPRENDERE A CORRERE DOPO IL PARTO). Ad aprile ho corso la mia prima mezza maratona dopo il parto e il giorno seguente già guardavo oltre, guardavo le montagne. Così immaginavo il mio prossimo obiettivo che sarebbe dovuto essere assolutamente una gara di trail running.
E’ cascata così a pennello la proposta dell’amico Maurizio Torri di scegliere una gara del Circuito La Sportiva Mountain Running Cup che da quest’anno vuole coinvolgere sempre più le donne nel mondo del trail. In quest’ottica, gli organizzatori hanno pensato a gadget ad hoc e premi personalizzati. Non solo, le distanze e i dislivelli proposti hanno reso il circuito apprezzabile anche a runner mediamente allenate. Tra le gare presenti nel circuito, la scelta è ricaduta sulla San Fermo Trail in programma per il prossimo 19 agosto 2018 che, con i suoi 18Km con 1261 mt. di dislivello, immagino possa essere quella più alla mia portata in questo momento, con poche uscite di corsa in montagna alle spalle e poco tempo per allenarmi davvero.
Come gara del circuito La Sportiva Mountain Running Cup avrà, come nel 2017, atleti di livello impegnati a sbriciolare ogni record (sul tracciato da 18 chilometri è di Cesare Maestri, 1h30’25”). La San Fermo Trail sarà la quinta tappa del circuito, dopo la Stava Mountain Race di Tesero e prima del gran finale dell’International Rosetta Skyrace.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei 300 partecipanti.
IL PERCORSO
18 km per dare spazio a chi si avvicina alla corsa in montagna o ama i percorsi ‘corti’. Tolta la salita molto tecnica al Colle della Regina, il tracciato sui monti che abbracciano Borno è quello classico con partenza e arrivo nel cuore del paese: «Restano la salita a San Fermo da Avendrino – fa sapere l’Evolution team -, il lungo e panoramico traverso sotto Moren e pizzo Camino quindi la discesa per il rifugio Laeng prima, Mignone e il lago di Lova poi».