Due settimane fa ho avuto il piacere di ricevere per prova il nuovissimo Suunto 3 Fitness. Si tratta di un orologio che ha l’obiettivo di garantire il benessere globale grazie al monitoraggio costante di attività, qualità del sonno, stress e recupero. Per questo dal momento in cui mi è arrivato, l’ho indossato tutti i giorni anche quando ho corso la Mezza di Como. Sì perchè oltre a essere bellissimo (soprattutto il mio modello Sakura in rosa) può seguirti anche durante gli allenamenti di corsa, bici, camminata e di tanti altri sport.
PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
Progettato per le persone che conducono uno stile di vita attivo, il nuovo orologio fitness offre un innovativo programma di allenamento adattivo basato sui livelli di fitness individuali e, unitamente alla funzione di monitoraggio dello sforzo fisico quotidiano e dei tempi di recupero, aiuta a mantenere un sano equilibrio tra attività e riposo.
Suunto 3 Fitness è integrato da una nuova app Suunto, che fornisce un registro delle attività e dei periodi di riposo, e di connessione GPS per il monitoraggio di velocità, distanza e percorsi.
Basandosi sul profilo personale dell’utente, l’orologio crea un programma di allenamento di sette giorni, con durata e intensità ottimali per ciascun esercizio al fine di migliorare lo stato di forma fisica. Attivare e seguire gli esercizi programmati è semplice e, una volta iniziato, l’orologio guida l’utente a mantenere la corretta intensità, avvisando quando l’obiettivo è stato raggiunto. Qualora lo si preferisca, è possibile allenarsi senza guida.
Dopo un paio di esercizi, l’orologio valuta il livello di forma fisica. Le indicazioni relative agli esercizi sono basate sul livello corrente di forma fisica e sullo storico degli allenamenti memorizzato.
OROLOGIO PER LA CORSA E PER TUTTI GLI ALTRI SPORT
Fedele all’esperienza sportiva di Suunto, Suunto 3 Fitness è pronto per tutti gli sport: dalla corsa, al nuoto, al ciclismo, fino all’allenamento in palestra, all’escursionismo e a molti altri ancora. Non è pensato per la corsa, ovviamente durante la mezza maratona sarebbe stato meglio un modello più specifico, ma si è coportato bene anche lì!
L’orologio utilizza la cadenza al polso per la misurazione di velocità e distanza in attività quali camminata e corsa: ciò vuol dire che è possibile monitorare tali parametri anche in ambienti chiusi.
La misurazione della frequenza cardiaca al polso a cura di Valencell Inc. garantisce la facilità d’uso, mentre la resistenza all’acqua fino a 30 metri permette di indossare Suunto 3 Fitness per una nuotata in tutta sicurezza.
DISPONIBILE QUI