Sono un’amante della natura e della montagna, adoro camminare per sentieri e abbandonarmi al silenzio che mi circonda. Mi rilassa e mi distoglie i pensieri dalla vita di tutti i giorni, quella caotica, impegnata e spesso piena di problemi. Guardare la città e osservare la mia vita dall’alto, in una posizione privilegiata, mi aiuta a prenderne distanza, a riflettere, a prendere decisioni e a ricaricarmi. Anche la corsa, preferisco quella di montagna. Luca è come me e nello stesso modo, ama prendersi delle ore per sè, da solo, camminando o correndo sui percorsi che ci circondano.
Così abbiamo voluto far conoscer fin da subito alla nostra bimba lo splendido mondo della montagna dove la portiamo spesso, nei primi mesi in fascia e ora nel marsupio. Il weekend per noi significa natura, lontani dal caos, lontani da centri commerciali e dalla folla. Il weekend è fatto per stare in famiglia in montagna o nei boschi. Ma anche in settimana, quando sono sola, mi prendo delle ore per portarla a camminare su qualche percorso della zona. Inizialmente dormiva tutto il tempo, ora inizia ad assaporarsi la natura, si guarda in giro, sorride ed è felice.
Voglio insegnarle ad amare la montagna perchè noto nella vita di tutti giorni che le persone che la frequentano hanno una marcia in più e dei buoni principi. Chi frequenta la montagna ha un modo di vivere la vita e di vedere le cose diverso dagli altri, un modo più bello secondo me.
Per questo, da insegnante MammaFit, ho deciso di organizzare anche delle escursioni in montagna per stimolare tutte le mamme a vivere la natura in compagnia del proprio bambino su percorsi adatti a tutte!
Perchè? Cosa insegna la montagna? Quali sono i suoi effetti sui bambini?
Prima di tutto la montagna insegna a stare in mezzo alla natura, ad apprezzarla e rispettarla. I bambini, durante un’escursione in montagna imparano a giocare con quello che la natura gli offre e in questo modo allenano la loro creatività. Imparano ad apprezzare le cose semplici.
Stare all’aria aperta li tranquillizza e ha un effetto positivo sul sonno. Inoltre, respirare aria pura, fresca e non umida ha particolari benefici per i bambini perché il loro sistema immunitario si rinforza, così come la loro capacità di termoregolazione, aiutandoli a contrastare meglio le malattie da raffreddamento.
La montagna insegna a superare ma anche a rispettare i propri limiti.Quando il sentiero inizia a salire e inizi a sentire fatica la vetta da raggiungere è la più forte motivazione che si possa ricevere. Un pò come nella vita, puoi arrenderti e tornare indietro o impegnarti e raggiungere i tuoi obiettivi. La meta è l’elemento che ti porter lontano. In montagna ci sono delle situazioni però in cui è giusto rispettare i propri limiti. A volte tornare indietro, fermarsi e rinunciare non sono sconfitte ma segni di intelligenza e consapevolezza, come nella vita.
In montagna si impara che la fatica non è sempre una sensazione negativa, che nella vita tutto si ottiene con fatica che non ti succederà nulla di bello e non vedrai mai un bel panorama se non cammini fin lassù. Impari che la fatica a volte è ciò che precede la soddisfazione e così non vedi l’ora di riprovarla.
La montagna insegna ad apprezzare il silenzio e a ritrovare la tua dimensione, a stare bene anche da solo. Ti insegna a circondarti solo di chi ti fa stare bene, di non costruirti rapporti di circostanza. Ti insegna ad essere fedele, generoso e vero. Ti insegna ad essere onesto con te stesso e con gli altri.
In montagna si impara a non dare nulla per scontato, ad essere grato della vita che stai vivendo e della tua fortuna. Impari a gioire per le piccole cose.
La montagna tira fuori l’ emozioni più autentiche, quelle che nel caos della vita di tutti i giorni nascondi dentro di te. Abbiamo automaticamente imparato a essere moderati, a non manifestare troppo apertamente le nostre sensazioni e sentimenti. Abbiamo quasi paura di ammettere di provare certe emozioni a volte e invece in montagna sei libero di emozionarti perchè quel panorama fa lo stesso effetto a tutti.
La montagna cresce i bambini trasmettendo tanti valori e principi e io vorrei tanto che Stella imparasse da lei e soprattutto da me e Luca, dal nostro rapporto che abbiamo con la natura. Siamo persone oneste, grate e sorridenti. Sappiamo cosa vogliamo e facciamo di tutto per ottenerlo senza mai mollare
Su un libro ho letto che i bambini imparano ciò che vivono e noi vogliamo che Stella viva la montagna, sperando che poi se ne innamori davvero!