Scrivo questo articolo per più categorie di persone. Ci sono quelli che corrono da tempo, sono degli atleti, ma che a un certo punto sentono l’esigenza di migliorare e iniziare a seguire una tabella d’allenamento abbandonando il programma da autodidatta che va bene per chi vuole semplicemnete tenersi in forma e un pò meno per chi vuole raggiungere nuovi e seri obiettivi. Poi ci sono quelli che corrono da poco e che spesso non conoscono la tecnica giusta e disperdono un sacco di energia correndo, percorrendo spesso i soliti km alla solita andatura. Ci sono quelli che corrono per dimagrire ma sbagliano qualcosa e non perdono peso, ma nel frattempo perdono tono. Ci sono quelli che corrono su strada, in pista, fanno trail running, ultra trail, ultra running e infine ci sono quelli che non corrono, ma che vorrebbero tanto iniziare e non sanno da dove partire. Per tutte queste persone c’è Tail Running Movement, una Sport & Event Company italiana specializzata negli sport outdoor in particolare in ultra trail e ultra running.
Luca si è affidato a loro per raggiungere i suoi obiettivi e per correre la Maratona di Milano dell’8 aprile e lo stesso ho fatto io per riprendere dopo il parto e raggiungere il mio primo obiettivo della Staffetta.
TRM nasce, nel 2014 dall’idea di Cristina Tasselli e Marco Mori. I due professionisti sono anche preparatori atletici certificati ed atleti internazionali esperti di competizioni di ultra trail running.
Già nel primo anno, TRM ottiene un positivo riscontro dal mercato sportivo nazionale ed internazionale grazie alla proposta innovativa di erogazione di piani di allenamento in modalità “a distanza” via web e mobile in 4 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo).
I principali servizi offerti da TRM agli alteti sono:
• Analsi del potenziale e performance atleta
• Programmi di allenamento per trail running (fino a 900km), corsa su strada e pista
• Programmi di nutrizione e integrazione sportiva (per gare endurance)
• Programma di coaching mentale
• Programmi di prevenzione e recupero infortuni
• Programmi di gestione e strategia di gare
• Consulenza su abbigliamento, attrezzature e tecnologie utilizzate in gare facili ed estreme
A fianco dell’offerta online la società organizza Gruppi di allenamento con finalità sportiva e turistica nelle zone montane più belle d’Italia (Monte Bianco e Alte Vie) e nei TRM Camp. L’offerta off line prevede:
• Allenamenti di Gruppo in città
• Training Days per avvicinarsi al trail running
• Eventi su preparazione atletica, nutrizione e prevenzione infortuni
• Test Day di prodotti sportivi aperti al pubblico
• Endurance Stage sul Monte Bianco, Alte Vie e Cinque Terre.
Il Team e gli alteti TRM possono contare su un network di allenatori e professionisti esperti nelle specifiche discipline: preparatori atletici certificati e specializzati nel trail running (TRM Coach), allenatore Tecnico FIDAL di atletica leggera, nutrizionisti, fisioterapisti, psicologi ed esperti di materiali tecnici outdoor.
I TRM Team ed il Network di professionisti sono in grado di seguire “a distanza” o in prima persona gli atleti in tutte le esigenze funzionali a migliorare le performance sportive.
Gli atleti e fans di TRM megliorano le proprie performance e conoscenze grazie al Metodo TRM, una metodologia di preprazione professionale fondata su rigorose ricerche scientifiche e pluriennale esperienza acquisita sul campo dagli Atleti, Preparatori e Manager di TRM: Cristina Tasselli e Marco Mori. I due atleti sono infatti, tutt’oggi gli unici preparatori atleti al mondo ad aver percorso e teminato (1° e unica donna italiana, 3° donna assoluta e 9° uomo assoluto) la gara più dura e lunga al mondo la Transpyrenea (900km, 55.000D+) nel 2016.
Ad oggi, il Metodo TRM rappresenta il più completo sistema di preparazione atletica, a 360°, disponibile per atleti di tutti i livelli. Tra gli alteti Elite di TRM, spicca Christian Pizzatti (Campione Italiano Trail Running World Championships 2017).