Avrete visto tantissime volte sul mio blog e sui miei social foto in questi posti: Capanna Mara e Rifugio Riella. Oltre ad essere la montagna più vicina a casa (raggiungo la partenza del sentiero in 15 minuti) è anche il posto dove amo più stare. Grazie ad un percorso non troppo lungo e sicuro, sono venuta a camminare durante tutta la gravidanza, quasi fino alla fine e ora ci porto spesso la mia bimba nella fascia o nel marsupio.
La partenza di questo percorso di montagna è l’Alpe del Vicerè nel comune di Albavilla. Una volta raggiunto il grandissimo parcheggio (a pagamento nel weekend), si seguono le indicazioni per Capanna Mara, un rifugio che si raggiunge in circa 45 minuti/un’ora (tempistica con bambini) tra mulattiere e sentiero sterrato. La risalita è abbastanza impegnativa, ma fattibile anche per i bambini soprattutto perchè la strada è larga e davvero sicura. Il primissimo e l’ultimo tratto, prima di arrivare alla Capanna, sono abbastanza ripidi ma, con delle piccole soste, porterete al traguardo i vostri bimbi.
A Capanna Mara ci si può fermare a bere o anche a mangiare (aperto nel weekend e il mercoledì sera). Con i bambini semplicemnte arrivare fin qui può essere una bella escursione, potete sedervi sui tavolini fuori dal rifugio o fare un pic nic nei prati sopra, se invece volete continuare potete raggiungere il Monte Bollettone da una parte e il Rifugio Riella dall’altra. Sono due luoghi magici da dove potete vedere il Lago di Como.
Come raggiungerli?
Dalla Capanna si sale a sinistra e in breve si raggiunge la bocchetta di Lemma. Da qui a sinistra si arriva al Bollettone (30 minuti) e invece a destra al Rifugio Riella (30 minuti) e al Monte Palanzone (un pò impegnativo per i bimbi) e si raggiunge un bivio. Si prosegue in piano lasciando a sinistra il sentiero per il Pizzo dell’Asino (dorsale per cresta) e si prosegue a destra sulla stradina che porta fino alla bocchetta di Palanzo dove inizia la possibile salita sul Monte Palanzone. Se volete evitarla tenete la sinistra e raggiungete il Rifugio Riella in 10 minuti. Qui potete godervi una buona merenda o un gustoso pranzo di prodotti tipici e ammirare un fantastico panorama.
Un sentiero che ho percorso almeno 100 volte e che non mi stanco mai di rifare!
SCOPRITE QUI ALTRI PERCORSI DI MONTAGNA!