Alzati e cammina!
È risaputo, ormai si dice da decenni, da anni che la vita sedentaria è uno dei peggiori nemici della salute dell’uomo occidentale. Le ultime ricerche scientifiche in materia portano solo ulteriori conferme a questa tesi: stare seduti per più di 5-6 ore arrecherebbe seri danni al nostro apparato muscolo-scheletrico, e non solo. La sedentarietà, oltre che danneggiare la nostra spina dorsale, comprometterebbe anche la nostra circolazione sanguigna, porterebbe ad un sostanziale aumento della glicemia, dell’ipertensione arteriosa e dell’ipercolesterolemia. Un destino che sembra inevitabile per chi lavora per lungo tempo in ufficio, per coloro che esercitano quotidianamente quello che gli anglosassoni definirebbero un “desk work”. Tuttavia, sebbene non si possa stravolgere il modo di lavorare in ufficio, si possono seguire molti piccoli accorgimenti per vivere il lavoro in modo meno usurante.
Il problema della sedentarietà non riguarda solo chi lavora alla scrivania, ma anche chi passa molto tempo al volante, e non solo, fondamentalmente tocca la maggior parte di noi. Una testimonianza interessante a riguardo viene da Daniel Negreanu, eletto nel 2014 il giocatore più giovane mai entrato nella Poker Hall of Fame. Un giocatore di poker passa ore e ore seduto al tavolo verde e questo grava molto sia sul suo corpo che sulla sua mente. Daniel Negreanu ha notato come tutto questo influisse negativamente sulle sue prestazioni e si è dato all’esercizio. Ha dichiarato al riguardo: “Ci sono moltissimi studi che dimostrano che l’esercizio fisico, anche se è solo di 30 minuti al giorno per tre volte alla settimana, ha un impatto veramente positivo sulla tua vita”. Insomma, il segreto parrebbe essere proprio questo: pochi minuti di esercizio ogni giorno e una dieta sana.
È in quest’ottica che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato la Strategia globale per la dieta, l’attività fisica e la salute. Molti studi hanno appurato che c’è un grosso divario tra la conoscenza teorica delle pratiche buone per la nostra salute e la loro effettiva applicazione nella vita di tutti i giorni.
Sempre più persone sono a conoscenza dell’importanza di curare la propria dieta e di svolgere esercizio regolarmente, purtroppo però diventa veramente difficile coniugare queste esigenze con i frenetici ritmi di vita contemporanei e i lavori d’ufficio. Tutti possono comunque seguire dei piccoli consigli che fanno la differenza. È inutile rimandare i buoni propositi “a domani” o al lunedì seguente, pianificando un’improbabile tabella d’allenamento in stile Rocky Balboa. Basterebbe prestare attenzione costante alle nostre piccole iniziative quotidiane.
La prima cosa da fare sicuramente è quella di muoversi appena possibile e non restare troppo tempo nella stessa posizione. Basterebbe allungare un po’ i muscoli, alzarsi un attimo e fare una breve passeggiata. Secondo una ricerca statunitense bisognerebbe alzarsi in piedi almeno una volta ogni mezz’ora.
In ufficio è importante evitare gli spuntini grassi e ipercalorici. Per questo è consigliabile bere molta acqua e cercare di sostituire gli snack ricchi di zuccheri o addirittura fritti con frutta fresca e verdura.
Un altro accorgimento utile è quello di evitare gli ascensori. Fare le scale tutti i giorni è un ottimo esercizio. Allo stesso modo è buon uso recarsi al lavoro a piedi o in bicicletta. Camminare 30 minuti al giorno apporterebbe già notevoli benefici a tutto il nostro organismo.
È molto importante non mangiare davanti computer, tablet e smartphone. Se mangiamo mentre stiamo lavorando, assorti davanti ad uno schermo, è al nostro lavoro che stiamo dando attenzione e non al nostro pasto. Risultato? Il nostro cervello non “registrerà” il pasto appena fatto e potremmo continuare ad avvertire la fame nonostante si sia consumato un pasto più che sufficiente, o potremmo consumare quantità di cibo ingenti senza rendercene conto. Questo non solo porta ad ingrassare, ma ad appesantire tutto il corpo con l’affaticamento e la mancanza di produttività che poi ne deriva.
Fonte immagine: Pixabay e Pixnio