Come vi ho raccontato, siamo stati in vacanza in Val Passiria, nelle vicinanze di Merano, in Alto Adige. Cercavamo un posto dove passare qualche giorno in totale relax, nella tranquillità, con un clima più fresco e dove poter fare qualche camminata facile con la bimba. Così, dopo varie ricerche, abbiamo selezionato la Val Passiria, il paesino di San Leonardo e l’hotel Wiesenhof Garden Resort. Un albergo a quattro stelle con terme grandi e nuove, piscina esterna con giardino per prendere il sole, camere curate e cibo buonissimo.
Luca non poteva però perdere il suo allenamento e quindi oltre a fare delle passeggiate con me, ha cercato nella zona dei percorsi dove poter correre e fare un pò di dislivello in vista della Valmalenco Ultra Trail alla quale parteciperà questo fine settimana. Così guardandosi intorno ha identificato due cime, si è informato sul percorso da seguire e le ha raggiunte.
Per chi si trovasse in questa zona con la famiglia e volesse prendersi del tempo per allenarsi di corsa, ecco qui i due percorsi affrontati da Luca.
– Glaitner Hochjoch 2389
Dal centro di San Leonardo si imbocca il sentiero 11 che porta fino alla cima Glaitner Joch 2249.Il sentiero è inizialmente su strada asfaltata fino alla torre e poi il percorso diventa più ripido quasi verticale dapprima nel bosco e poi in mezzo agli alpeggi. Da qui si intravedono le cime da raggiungere. Una volta sulla prima cima si continua sul percorso 11 in cresta che porta alla cima più alta, Glaitner Hochjoch 2389. Restando in cresta si arriva alla terza cima, la Schloter joch 2264 e con il sentiero 16 si torna a San Leonardo. Luca ha voluto allungare l’allenamento, lasciando il sentiero 16 in direzione Moso per poi tornare a San Leonardo.
Distanza : 25 Km
Dislivello: 1800 d+
– Matatzspitze 2179
Dal centro di San Leonardo si prende la pista ciclabile in direzione Merano, al primo ponte si attraversa il Passirio e si prosegue in direzione Christl e da lì si prende il sentiero 3 caratterizzato da tratti ripidi all’interno del bosco passando per baite ed alpeggi. Si arriva poi al sentiero 7a e attraversando prati, rocce, pietraie e alcune creste si raggiunge la cima. Ritorno con una discesa molto ripida sul sentiero 7 inizialmente su terreno sassoso e poi sterrato in direzione San Martino e rientro su pista ciclabile in direzione San Leonardo.
Distanza: km22
Dislivello: 1700 d+