La nostra bimba è nata il 22 luglio, esattamente un mese fa, e per quest’anno, io e Luca, abbiamo deciso di evitare il mare ad agosto: troppo caldo e lei ancora troppo piccola, ci andremo a settembre. Intanto volevamo comunque partire un pò e allontanarci dal caldo della brianza. Da amanti della montagna e dell’Alto Adige in particolare, abbiamo deciso di andare lì e come al solito questi posti non ci hanno deluso. Non volevamo andare troppo in alto, i bimbi piccoli soffrono un l’altitudine e volevamo evitare di stare in ansia per Stella ( anche se il pediatra ci aveva rassicurato dicendo che i neonati possono arrivare anche fino a 1800 mt.). Cercavamo quindi una valle dove passare qualche giorno in totale relax, nella tranquillità, con un clima più fresco e dove poter fare qualche camminata facile con il passeggino o la fascia, magari lungo un fiume, prenderci del tempo per noi nelle terme e goderci il buon e genuino cibo dell’Alto Adige. Così, dopo varie ricerche, abbiamo ritrovato tutto nella Val Passiria, nel paesino di San Leonardo e nell’hotel Wiesenhof Garden Resort. Un albergo a quattro stelle con terme grandi e nuove, piscina esterna con giardino per prendere il sole e dove i bambini possono divertirsi, camere curate e cibo buonissimo. Da questo hotel, tramite una stradina, si raggiunge la ciclabile che lungo il fiume Passirio, conduce fino a Merano. Il rumore del fiume ha cullato Stella nella nostre camminate facendola riposare e permettendoci di percorrere anche diversi km.
Inoltre vi sono diversi semplici percorsi adatti al passeggino e altri che possono essere affrontati con il bambino nella fascia. Ci sono molti sentieri facili e poco impegnativi che permettono alla mamma e al papà di portare senza affaticarsi troppo. Noi ne abbiamo percorsi tre, ma nel prossimo articolo vi riporto tutti quelli che ci aveva proposto il Consorzio di Merano e dintorni a cui abbiamo chiesto suggerimenti per la nostra vacanza.
IL PASSEGGINO DA CORSA DI THULE, SCOPRI DI PIÙ
QUANDO SI PUÒ INIZIARE A CORRERE CON IL PASSEGGINO?
Per le famiglie con bambini più grandi, che non necessitano del passeggino, ci sono moltissimi altri sentieri che conducono molto più in alto, su cime che offrono panorami mozzafiato adatti anche agli amanti del trail running e dello skyrunning. Luca, quasi ogni mattina, partiva molto presto dall’albergo per correre e tornare in tempo per un’escursione con me e Stella. Nei prossimi articoli vi segnalerò anche questi percorsi.
Dalla Val Passiria si raggiunge facilmente Merano, sia in auto che in bici o a piedi, tramite la ciclovia (20km). Merano, oltre ad essere una città ricca di negozi, ha dei buonissimi ristoranti tipici (io amo il Forsterbrau), dove poter mangiare prodotti altotesini come canederli, speck e strudel di mele ed è caratterizzata da varie passeggiate immerse nella natura, con bellissimi panorami sull’Alta via di Merano e sulla città.
Una volta visitata Merano, si può tornare in Val Passiria e godere del clima fresco che farà riposare molto bene i vostri bambini. Di sera, si può raggiungere in 5 minuti a piedi dall’hotel, il centro di San Leonardo, piccolo, ma con qualche bar dove sorseggiare un aperitivo o un amaro dopo cena.