Vi ho raccontato di aver passato una settimana in Val Passiria, una valle vicino a Merano, che io e Luca abbiamo scelto per le prime vacanze con Stella. Uno dei motivi per cui abbiamo optato per questa valle è la presenza di vari sentieri adatti al passeggino che vi riporto di seguito. Alcuni di questi richiedono passeggini a tre ruote adatti a terreni sterrati, come il mio di Thule. Pur essendo un passeggino di questo tipo, Stella è troppo piccola e sta ancora nella culla e la sua testa qui si muova troppo, quindi per alcuni percorsi ho preferito usare la fascia.
IL MIO PASSEGGINO
Thule Urban Glide è un passeggino da corsa che può essere usato a questo scopo solo dal sesto mese, quando il bambino sarà in grado di sostenere il capo. Per evitare di doverne comprare altri, per i primi mesi sono disponibili due accessori: una navicella come quella in foto e un adattatore per l’ovetto.
IL PASSEGGINO DA CORSA DI THULE, SCOPRI DI PIÙ
QUANDO SI PUÒ INIZIARE A CORRERE CON IL PASSEGGINO?
PERCORSI ADATTI AL PASSEGGINO
– Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo
Punto di partenza: Ufficio Turistico S. Leonardo
Tempo di percorrenza: ca. 1,5 h
Passeggino: si
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandöllenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).
-Sentiero Passerdamm
Punto di partenza: Ufficio Turistico San Leonardo
Tempo di percorrenza: fino a San Martino ca. 1h, fino a Saltusio: ca. 2, 5 h, fino a Merano: ca 5 h.
Passeggino: si
Attraversare il ponte nelle vicinanze del’Associazione Turistica di San Leonardo, percorrere la prima strada sulla sinistra fino alla segheria. Da li svoltare a sinistra e continuare il percorso lungo il fiume Passirio.
-Maso Lazins in Val Passiria
Punto di partenza: Plan in Val Passiria
Periodo consigliato: tutto l’anno
Parcheggio: grande parcheggio vicino alla funivia di Plan
Tempo di percorrenza: 2½ fino a 3 ore
Passeggino: adatto a percorsi alpini, a 3 o 4 ruote, Strada forestale
All’inizio del caratteristico paese di Plan inizia una strada chiusa al traffico che attraversa il paese fino all’albergo Alpenblick, dove si svolta a sinistra e si seguono le indicazioni per Lazins (sentiero n°6 e n°8). Una breve stradina residenziale in moderata pendenza conduce alla Casa Sociale dell’AVS – Alpenverein Südtirol, dove termina l’asfalto e inizia l’escursione. Il largo percorso forestale si inoltra nell’alta e incontaminata valle di Plan alternando tratti in pendenza a tratti pianeggianti: Si attraversano radi boschi di larici, mentre dalla parte opposta della valle si intravede il minuscolo e grazioso villaggio Zeppichl. Superato il ponte sul ruscello affluente del Rio Plan (1740m), si sale sempre in moderata pendenza alle baite della frazione Lazins (1772m), caratteristico e piacevole luogo di ristoro. Si prosegue lungo le rive del Rio Plan e, godendo di splendide vedute sull’Altissima (3480m) e sulla Cima delle Anime (3472m), si arriva fino in fondo all’ampia e verde valle, dove sorge la Malga di Lazins (1882m).
Il percorso che conduce alla malga è più ripido e la pavimentazione è più sconnessa, inoltre il breve tratto che precede il rifiugio ha una pendenza che raggiunge picchi del 20%.
Si ritorna a Plan per lo stesso itinerario dell’andata.
-Da Stulles alla malga Eggergrub
Punto di partenza: Stulles(Stuls) in Val Passiria
Periodo consigliato: tutto l’anno
Parcheggio: vicino alla chiesa di Stulles
Tempo di percorrenza: 3½ fino a 4 ore
Passeggino: Essendo una strada ripida, non sono adatti passeggini gemellari
gran parte della strada è asfaltata
Da San Leonardo (Sankt Leonhard) in Val Passiria si svolta in macchina a sinistra per Moso (Moos); dopo i due successivi tornanti si gira a destra sulla strada per Stulles (1315 m). Badando alla segnaletica “Eggergrubalm”, si sale a sinistra verso ovest con pendenza moderata, toccando i masi panoramici di Hochegg (1640 m). Si continua a tornanti ed in alto si gira a sinistra, proseguendo nel bosco fino alla vasta radura della malga Eggergrub (1929 m, trattoria aperta tutto l’anno).
-Da Plata fino alla malga di Ulfas
Punto di partenza: Ulfas in Alta Val Passiria
Periodo consigliato: in estate ed in autunno
Parcheggio: al termine della strada a Kratzegg
Tempo di percorrenza: ca. 1½ ore
Passeggino: adatto a percorsi alpini, a 3 o 4 ruote, Strada forestale
Ulfas è una piccola frazione di Moso/Moos, in Alta Val Passiria. Da Plata/Platt seguiamo le indicazioni per Ulfas, attraversando il piccolo centro e proseguendo fino al termine della strada, dove si trova un parcheggio sterrato.
La gita incomincia proprio all’ingresso della valle di Ulfas; Continuiamo a seguire il largo sentiero sterrato e attraversiamo il Saldern Bach, il piccolo torrente che scorre fino a raggiungere il fiume Passirio.
Attraversiamo un lungo tornante e raggiungiamo in circa mezzora la malga di Ulfas (1601 m, con ristoro).
Informazioni sul territorio: www.merano-suedtirol.it