Era gennaio, ero incinta da tre mesi e ogni giorno pensavo a come potesse cambiare la mia vita con la piccolina in arrivo. Poi un incontro, quello con il mio medico sportivo che mi suggerisce di iscrivermi a un corso per diventare istruttrice MammaFit. MammaFit??? Non sapevo assolutamente cosa fosse. Dopo qualche giorno vado alla ricerca delle informazioni a riguardo, scopro un mondo bellissimo e decido di frequentare un corso per insegnare ginnastica con il passeggino, con il marsupio e di completare la formazione anche con il fitness in gravidanza.
Perchè ho deciso di diventare istruttrice MammaFit?
Sono una consulente di comunicazione, ho un bellissimo lavoro in un’agenzia, seguo da libera professionista la comunicazione di alcuni brand sportivi, di un centro benessere in Svizzera e ho un blog che mi regala tantissime soddisfazioni, ma ho sempre sognato di fare anche la personal trainer. Lo sport è diventato con il blog anche il mio lavoro ma volevo concretizzare ancora di più questa passione. Inoltre credo che il lavoro sia importante, la carriera anche, ma non voglio assolutamente che occupi la maggior parte della mia giornata rischiando di farmi perdere attimi unici con la mia piccola. Per questo ho scelto di guardare avanti e di formarmi per una professione che mi permetterà di gestire ancora meglio il mio tempo e dove lei potrà essere accanto a me, nel passeggino o nel marsupio! Così ho deciso di diventare istruttrice MammaFit e dopo solo un mese dall’attestato ho dato il via al mio primo corso a Cantù, nella mia città, dove in pochissimo le mamme iscritte sono diventate sempre di più.
Perchè continuerò a farlo?
MammaFit oltre a essere un progetto per aiutare le neo mamme a tornare in forma, ha una finalità sociale. La mamma dopo il parto si trova spesso sola con il proprio bambino e nonostante gli aiuti esterni non trova il tempo da dedicare a se stessa e di fare sport. Può partecipare a un corso MammaFit proprio con lui, nel passeggino o nel marsupio. Inoltre uscirà di casa e passerà del tempo all’aperto conoscendo altre mamme, donne che si trovano nel suo stesso periodo di vita con le quali condividere gioie e dubbi, bere un caffè dopo la lezione e facendo un pò di sana fatica insieme.
A un mese dall’inizio del mio corso, posso dirvi che le mamme alle quali insegno non manca mai il sorriso, si divertono e non importa se il bambino piange e fa perdere qualche minuto di lezione, avrano sicuramente fatto più attività e si sarnno divertite di più di stare a casa da sole sul divano. Il bambino durante la lezione viene coinvolto, il passeggino viene coinvolto il più possibile e normalemente lui si tranquillizza dando la possibilità alla mamma di fare i suoi esercizi. Guardando queste donne e il loro sorriso capisco quanto MammaFit sia un progetto pensato davvero per loro. Non importa se lo squat fatto dondolando il passeggino funzionerà meno di farlo in palestra senza appoggio, all’interno c’è suo figlio che sta prendendo parte alla lezione come lei e non potrebbe chiedere di più!
Il mio corso di primavera terminerà l’1 giugno (POTETE ANCORA ISCRIVERVI) e riprenderà quello autunnale a settembre! TROVATE QUI TUTTE LE INFO!
Intanto ecco un approfondimento sui corsi MammaFit con passeggino e marsupio.
– MammaFit- Passeggino o Marsupio Workout nasce come programma di allenamento per le neo-mamme (che hanno partorito da almeno sei settimane), basato su esercizi di allungamento e tonificazione con l’ausilio della carrozzina, passeggino o marsupio che diventano parte integrante della lezione. Ha come obiettivo la tonificazione muscolare e il benessere psicofisico della mamma che dopo il parto non si riconosce più allo specchio o si piace meno. Partecipare a un corso MammaFit e intraprendere un percorso di miglioramente del proprio aspetto, della propria autostima e della propria condizione psicologica, la farà sentire meglio soprattutto perchè circondata da altre donne che si trovano nello stesso periodo. MammaFit è un momento di comunione con sè stesse, con il proprio corpo, con il proprio bambino. Migliora la circolazione sanguigna, aumenta la coscienza corporea, rinforza arti inferiori e superiori, diminuisce lo stress e aiuta a controllare il peso.
La lezione è adatta sia all’aperto che al chiuso ed ha una durata di circa 45-60 minuti. Si divide in tre momenti: riscaldamento, tonificazione e stretching. Il riscaldamento dura 5-10 minuti, gli esercizi di tonificazione coinvolgono tutti i distretti muscolari, ponendo particolare attenzione nel recupero progressivo dei “muscoli della mamma” e quindi addominali e pavimento pelvico. Questa fase dura 30-40 minuti e comprende anche esercizi a terra sul tappetino dove si può decidere di far sdraiare accanto alla mamma il proprio bambino. Se la lezione è tenuta in un parco, tale fase può essere intervallata con periodi di camminata veloce. Gli esercizi per gli arti inferiori coinvolgono il passeggino e le spinte verso lo stesso cullando il proprio bambino al quale si alternano esercizi per gli arti superiori con l’ausilio di un elastico. Si termina poi con la fase di stretching con esercizi di allungamento per rendere più flessibile e meno dolorante la schiena.
Tutti i vestiti che indosso sono di DOMYOS che in questo periodo si è rivelata la mia salvezza. Con la gravidanza cambiano le forme e le taglie, da Decathlon posso acquistare, a poco prezzo, degli outfit di qualità e molto belli per fare sport!