Vi ho già raccontato di collaborare con il progetto Run4Me Lierac, il progetto pensato per le donne, per promuovere il loro benessere e per permettere loro di allenarsi in compagnia. Le donne si allenano in gruppo ogni sabato a Milano e in altre città di Italia seguite da professionisti in ambito corsa e fitness.
Fino all’ultimo appuntamento di Run4Me Lierac di giugno, il mio ruolo sarà quello di motivare le donne a prendersi cura di sé e a trovare tempo per loro, partecipando ad alcuni degli allenamenti e parlando di fitness e bellezza su IO DONNA nello speciale Sport& Beauty.
Così sabato ho partecipato ad una lezione di pilates presso la palestra Hard Candy (brand fondato da Madonna) in zona Repubblica, dove si svolgono tutte le lezioni di fitness.
Si può fare pilates in gravidanza? L’ho chiesto a Camilla Sandonini, personal trainer specializzata nell’allenamento femminile e pre-post parto.
La sua risposta è stata molto positiva e addirittura questa disciplina apporterebbe importanti benefici alla donna in gravidanza. Durante la gravidanza, sotto l’effetto dell’ ormone relaxina, il bacino della donna, si “ammorbidisce” e si inclina anteriormente come conseguenza della crescita dell’utero. Il baricentro si sposta in avanti provocando un aumento della lordosi lombare e il rischio di soffrire di mal di schiena. Il seno aumenta di volume e perciò di peso, provocando degli importanti cambiamenti a livello posturale.
Il PILATES rappresenta una delle discipline piú adatte per aiutare la donna ad affrontare nel migliore dei modi la gravidanza in quanto permette alla donna di mantenere un corpo tonico ed allenato, migliora la postura garantendo flessibilità e stabilità alla colonna vertebrale, previene l’insorgere di dolori a livello cervicale, lombare ed articolare, migliora la consapevolezza del proprio respiro e aumenta la percezione e il controllo del pavimento pelvico.
Nel pilates si evitano esercizi classici da palestra come i crunch agli addominali, pericolosi per la donna in gravidanza, ma si prediligono quelli mirati ad educare la muscolatura a collaborare attivamente al parto. Soprattutto si interviene sul pavimento pelvico per contrastare l’insorgere di quella patologia, molto frequente, che è il prolasso genitale .
Approfondirò questo argomento in un articolo dedicato a questo tema su Io Donna di aprile. Parlerò anche di Yoga e della sua importanza in gravidanza! Seguite lo speciale Sport&Beauty!
SCOPRI TUTTI I PROSSIMI EVENTI FITNESS, RUNNING E MammaFit DI RUN4ME LIERAC!
Camilla Sandonini
Laureata in Scienze Motorie e Sport
Personal Trainer specializzata nell’allenamento femminile e pre-post parto
Insegnante di Pilates
camilla@pinkenergy.ch
www.pinkenergy.ch