Gli addominali (retto, obliquo e traverso)contribuiscono alla contenzione dei muscoli nella cavità addominale e oltre a permettere di stabilizzare la postura, mantengono la posizione eretta e la flesso estensione della colonna vertebrale. Per quanto riguarda il miglioramento della postura essi riducono notevolmente il rischio di lombo sciatalgie.
Infatti molte donne in gravidanza manifestano frequenti dolori durante la seconda metà della gravidanza sopratutto nella zona lombare, dovute al peso da sorreggere del bambino che spesso induce ad assumere posizioni non corrette a causa di una iper lordosi.
Esercitare gli addominali contribuisce ad una migliore capacità di controllo e quindi di spinta durante la fase di espulsione. Inoltre addominali per esercitati garantiscono un’ efficacia nel migliorare la peristalsi intestinale riducendo cosi i fenomeni di stitichezza. Ma tutto dipende dal periodo in cui si trova la donna in gravidanza e non possono essere svolte tutte le posizioni.
Gli esercizi consigliati dipendono ovviamente dallo stato fisico della gestante e sicuramente uno storico di preparazione fisica precedente influisce sulla maggiore o minore possibilità di effettuarli e dunque per soggetti che siano già allenati prima, i classici movimenti di crunch (raccolta corpo) e leg raises (alzate gambe) possono essere svolti ma solo durante i primissimi periodi di gestazione (da 1 a 3 mesi) e sempre con cautela magari con l’ausilio di un attrezzo che riduca lo sforzo.
Mentre gli esercizi del periodo successivo devono essere più semplici possibili riducendo al minimo i rischi. Sono per la maggior parte esercizi di respirazione svolti in varie posizioni da seduta o sdraiata sul fianco o ginocchio con intenistà molto bassa per evitare di generare una separazione dei retti addominali (diastasi) che nel peggiore dei casi potrebbe trasformarsi in ernia. In questi casi la parete addominale non sarebbe più in grado di contenere i visceri aumentando una situazione di lorodosi e porterebbe a delle problematiche anche nel post parto.
Inoltre vanno ridotti gli esercizi in posizione supina che comprimendo vene e vasi sanguigni della mamma possono creare uno stato di malessere, preferire quindi esercizi da seduta o sul fianco.
Gli addominiali non vanno svolti in casi di gravidanze a rischio, minaccia d’aborto o parto pretermine ed altri status che effettivamente non permettono di effettuare esercizi di alcun genere.
É necessario affidarsi a un esperto per gli allenamenti durante questi mesi di gravidanza.
Dr.Cauteruccio Sergio
Proprietario della palestra Fitness Time di Cantù
Dottore in scienze dell’ educazione e riabilitazione motoria.
Master in nutrizione e supplementazione sportiva e dietetica applicata
Ha pubblicato negli anni diversi articoli sullo sport in genere sul fitness e la chinesiologia correttiva e riabilitativa
su riviste nazionali del settore tra le quali Costi di Salute/In Forma Perfetta/Regis Magazine, elaborando preparazioni atletiche e piani nutrizionali specifici e mirati seguendo personalmente noti atleti di varie discipline sportive ed in particolare calciatori professionisti di serie A/B e Lega pro sia in Italia che all’estero.
E-mail: dr.sergio65@gmail.com
Cellulari: +39-3394169078 Italy, + 34-605274914 Espana