Il controllo del peso corporeo è uno degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione in gravidanza. A tale scopo, è necessario avere una certa attenzione e continuità nel monitorare aumenti eccessivi che possono potenzialmente influire negativamente sulla salute del bambino.
Di norma l’aumento considerato mediamente corretto, è di 1kg al mese, giungendo alla fine del ciclo di gestazione fino ad un totale di 10/15 kg di aumento, considerando che il range può variare da persona a persona a seconda delle proprie caratteristiche, genetica e predisposizione individuale.
É comunque fondamentale controllare in linea generale il cibo che si assume e fare attività fisica che deve essere quella più adatta alla propria condizione e valutare attraverso le varie analisi e controlli periodici predisposti sopratutto nel fondamentale primo trimestre con il proprio ginecologo. É proprio a questo stadio che avvengono i cambiamenti più importanti dell’organismo, dove si ha piùà fame e solitamente si prendono i primi kg.
Particolare attenzione bisogna prestare all’accumulo di ritenzione idrica ed al deposito adiposo nei tessuti dovuta alla particolare condizione ormonale della gestazione.
Nel primo trimestre comunque i cambiamenti non saranno talmente evidenti nel fisico, ma il corpo inizia a cambiare lentamente all’interno per prepararsi a quei mutamenti ed adattamenti necessari per accogliere l’embrione.
In ogni caso aumentare di peso è un fattore normale e d’ altro canto se si mette troppo poco peso si ha più probabilità di concepire un bambino sottopeso.
Bisogna tenere presente che la qualità e quantità del cibo influisce sulla salute ed il peso del bambino.
Rimarchiamo dunque l‘importanza dell’attività fisica, seguita da un buon personal trainer, sul controllo del peso poichè comunque quest’ultima promuove una miglior resistenza, migliora la qualità del sonno prevenendo il classico mal di schiena che si verifica durante la gestazione anche per la naturale lordosi lombare già di fatto solitamente accentuata nelle donne. Ricordo di effettuare sempre un buon riscaldamento e raffreddamento prima e dopo l’attività fisica. (SCOPRI QUI QUALI ATTIVITÁ SONO CONSIGLIATE)
LEGGI ANCHE: QUALI SPORT PRATICO?
Dr.Cauteruccio Sergio
Proprietario della palestra Fitness Time di Cantù
Dottore in scienze dell’ educazione e riabilitazione motoria.
Master in nutrizione e supplementazione sportiva e dietetica applicata
Ha pubblicato negli anni diversi articoli sullo sport in genere sul fitness e la chinesiologia correttiva e riabilitativa
su riviste nazionali del settore tra le quali Costi di Salute/In Forma Perfetta/Regis Magazine, elaborando preparazioni atletiche e piani nutrizionali specifici e mirati seguendo personalmente noti atleti di varie discipline sportive ed in particolare calciatori professionisti di serie A/B e Lega pro sia in Italia che all’estero.
E-mail: dr.sergio65@gmail.com
Cellulari: +39-3394169078 Italy, + 34-605274914 Espana