Dopo i regali più apprezzati dai runner e quelli degli sportivi che frequentano la palestra, ora è il momento di aiutare chi deve fare un regalo di Natale a chi fa trekking in m0ntagna e soprattutto chi la frequenta in questo periodo. Fa freddo ed è facile incontrare la neve quindi cosa può essere utile per l’escursionista?
Ecco di seguito alcune idee per voi:
Zaino. Tutti gli escursionisti utilizzano uno zaino, soprattutto in inverno. In salita ci si riscalda, ma per la discesa è importante portarsi con sé un cambio e un piumino oltre a una borraccia o ancora meglio un thermos. Gli zaini migliori per gli escursionisti hanno diverse particolarità: porta bastoncini, porta borracce laterali, cerniere per cellulare e portafoglio, copri zaino per la pioggia e capienza adatta al periodo dell’anno e alla lunghezza della propria escursione (per più di un giorno lo zaino deve avere anche lo spazio per la tenda). Io mi trovo molto bene con gli zaini Millet.
Giacca. In questo caso avete diverse soluzioni, ma vi consiglio di fare una selezione tra i seguenti modelli: il piumino che da solo può bastare a scaldare l’escursionista soprattutto sulla strada del ritorno e La Sportiva ne propone diversi di alta qualità, il guscio, la tipica giacca in gore-tex che viene messa sopra al piumino per proteggere da vento, pioggia o neve, una giacca leggera e impermeabile per la risalita e io mi trovo benissimo con quella di Peak Performance, oppure il piumino leggero di DF MOUNTAIN, la linea di abbigliamento di Sport Specialist. QUI IL CATALOGO COMPLETO!
Intimo termico. Fondamentale per chi pratica sport outdoor in inverno è la maglia termica, ma se fa molto freddo suggerisco anche i leggings da indossare sotto ai pantaloni. Io utilizzo quelli di Reda Rewoolution, 100% lana merino che sono di qualità altissima. In materiale che tiene piacevolmente caldi e asciutti, garantendo una perfetta regolazione del clima corporeo.
Scarpe da trekking. potete scegliere tra scarponcini (ottimi quelli de La Sportiva) oppure per scarpe da trekking magari in gore-tex come le Salomon SpeedCross4 GTX. La scelta dipende sia dall’utilizzo che dalle preferenze dell’escursionista, quindi dovrete conoscerlo molto bene per optare per questo regalo.
Birkenstock. sono utili agli sportivi, chi le usa ormai le ama e non può più farne a meno. Forse è diventato un pò un trend e lo ammetto, ma la loro comodità prima e dopo aver fatto sport, quando hai appena tolto quei fastidiosi scarponi da sci o il piede sta bollendo nelle scarpe da corsa da qualche ora…sono il sollievo più sollievo che una persona possa avere. Non credete? Per questo periodo dell’anno optate per quelle chiuse. Disponibili qui!
Borraccia o Thermos: per la prima optate per una in alluminio con chiusura di sicurezza che consentirà agli escursionisti di portare con sé l’ acqua senza dover smaltire la plastica delle bottiglie. Anche il thermos è in alluminio, in grado di resistere fino a 18 ore con caffè o thé.
Cappello, Guanti, Fascia. Copricollo e Ghette. Tutti accessori abbastanza economici che però sono molto utili per l’escursionismo, soprattutto in inverno. Sempre da DF Sport Specialist trovate una varietà molto ampia. Cappello e fascia possono andare bene in lana, i guanti sono disponibili di diverso peso e potete scegliere tra quelli più leggeri per la risalita fino a quelli da discesa che somigliano a quelli da sci e le ghette sono ottime per le escursioni in montagna con neve, coprono la scarpa e il polpaccio evitando di far entrare la neve nella scarpa.
Pantaloni. I migliori per l’inverno sono quelli in tessuto tecnico con elastico sulle caviglie. Anche in questo caso ne trovate di marche diverse da DF Sport Specialist.
Pile e maglioni saranno regali assolutamente graditi da coloro che amano la montagna.
Orologio gps per l’escursionista più tecnico che vuole avere in tempo reale informazioni sul suo percorso e sulla performance. Vi consiglio il nuovo TomTom Runner 3 che oltre alle funzioni base fa anche da navigatore, riportandoti a casa se vai a correre in luoghi che non conosci molto bene. I prezzi di questo orologi vanno da 150 a 600 euro.
Bastoncini telescopici da trekking. Strumento indispensabile per chi ama il trekking. Supportano il nostro peso e quello dello zaino, sgravando il lavoro delle ginocchia. Aiutano a scaricare fino al 30% del peso complessivo dell’escursionista.
Lampada frontale. Da tenere nello zaino per ogni evenienza. Io uso quelle di Led Lenser che costano un pò di più ma durano tantissimo e mi permettono di vedere in modo molto chiaro. In commercio ce ne sono anche a prezzi molto più bassi anche da Decathlon.
Ciaspole. Utilizzate per fare delle belle camminate anche quando i sentieri sono pieni di neve fresca.
Zaino porta bimbo. Ottima idea regalo per tutti i neo genitori che amano camminare. Il commesso del negozio sportivo saprà consigliarvi sulla dimensione e caratteristiche più adatte al bambino e al genitore che lo trasporterà.
Occhiali sportivi. Accessori sempre molto utili a tutti gli appassionati di attività outdoor legate al mondo della montagna. ne esistono di diversi tipi, ma i miei prediletti sono Oakley e adidas!
Buono regalo da DF SPORT SPECIALIST: Questo sicuramente renderà felice il vostro escursionista che potrà scegliere da solo cosa comprarsi per correre al meglio! Si può acquistare online, è una tessera virtuale ed è spendibile sia online che in negozio. E’ frazionabile e quindi si può spendere in più tranche.
E’ personalizzabile con una propria foto.
Viaggio. Se avete una disponibilità di spesa abbastanza alta optate per un weekend in montagna. Se avete le ciaspole potete organizzare anche per questo periodo altrimenti posticipate ad aprile e io vi suggerisco l’Alto Adige, la terra dei sentieri di trekking più belli al mondo. SCOPRI QUI I PERCORSI!