Me ne avevano parlato tutti benissimo di questa gara e ora posso dirvi che avevano ragione. Il Valtellina Wine Trail comprende tre diverse distanze 12, 21 e 42 km e ogni anno attira innumerevoli trail runner, lasciandone altrettanti a bocca asciutta. Sì perché dopo pochissimi giorni dall’apertura delle iscrizioni, questo trail registra il tutto esaurito grazie anche alla possibilità di acquistare il pettorale in combinato con quello della StraLivigno. Ogni anno partecipano moltissimi nomi noti e il livello dei concorrenti è davvero alto, un campo difficile per testare la propria forza, ma anche molto stimolante. Inoltre il percorso che si snoda tra vigneti e cantine è davvero suggestivo.
Quest’anno io e Luca c’eravamo, io per la 21km e lui per la sua prima 42km, un’inaspettata 42 dal momento che ha saputo di potervi partecipare a due settimane dalla gare e diciamo che il suo allenamento non aveva mai toccato certe distanze.
Ieri mattina ci siamo svegliati e pioveva tantissimo, ero un pò preoccupata per lui, i suoi primi 42km sotto la pioggia spaventavano più me che lui.
Abbiamo raggiunto lo start, diverso per le due distanze, e siamo partiti alla stessa ora. Dopo solo un km ero completamente lavata, la pioggia era sempre più forte, ma la gara stava andando benissimo, avevo molta forza e quindi anche la pioggia non era un problema anche se stava sicuramente rovinando un panorama mozzafiato. La testa fin dalla partenza ha iniziato a vagare tra quei vigneti e il mio pensiero era fisso su Luca che chissà se stava dosando le sue forze e se ce l’avrebbe fatta. Il fango era tanto, le discese erano davvero scivolose, ma anche questo ha reso il percorso ancora più divertente.
Sono arrivata al traguardo completamente bagnata, ma in perfetta forma in 2:26 raggiungendo il mio obiettivo di finirla sotto le 2 ore e mezza! Ho aspettato la mia amica Viola per festeggiare anche il successo della sua gara e poi mi sono cambiata e posizionata al traguardo ad attendere l’arrivo di Luca. L’ho visto arrivare sofferente ma con il sorriso, sì perché ha portato a termine i suoi primi 42 km e l’ha fatto nei tempi previsti. Luca ha chiuso il suo Valtellina Wine Trail in 4: 30, mezz’ora in meno rispetto a quello che aveva pensato e io ero felicissima per lui, so cosa si prova quando dopo tanta sofferenza si taglia il traguardo! In più ha potuto fare un’esperienza nuova, diversa dai trail da 20-25 km dove invece dai tutto dall’inizio e ti godi meno la situazione e la possibilità di scambiare qualche chiacchiera con i tuoi compagni che spesso ti aiutano ad arrivare fino alla fine.
Soddisfatti ci mettiamo in fila con il nostro buono pasto per goderci un piatto di pizzocheri, un buon bicchiere di vino e la bresaola.
Una giornata splendida, il Valtellina Wine Trail è un evento che unisce grandi sportivi e siamo felicissimi di averne preso parte, raggiungendo i nostri obiettivi personali. Inoltre è stata l’occasione per conoscere Cristian Pizzatti, il campione che seguiamo sui social, ma che non avevamo mai visto di persona e che ieri è arrivato terzo nel trail da 42km con un tempo da numeri uno e per rivedere Xavier Chevrier, l’amico e atleta professionista, compagno di Luca ad Asics Beat The Sun.
I risultati. Sul gradino più alto del podio della maratona da 42 km, da Tirano a Sondrio, Julien Rancon, nella maschile, ed Elisa Sortini, nella femminile. Nella 21 km hanno trionfato Luca Cagnati ed Elisa Desco. La “Sassella Trail”, 12 km per 551 metri di dislivello, aperta (anche) ai “dilettanti”, ha coronato vincitori Xavier Chevrier e Arianna Oregioni.
Prenoto già da ora i nostri pettorali per il 2017!