Capita a tutti noi runner, dolori, infiammazioni e infortuni sono dietro l’angolo, sul nostro telefono tra i preferiti ci sono i numeri di fisioterapista e osteopata e quasi sempre le gambe dopo l’allenamento si sentono un pò appesantite e stanche. Per evitare di andare incontro ad infortuni ci sono degli accorgimenti che chi corre deve mettere in atto ed esistono soluzioni naturali che possono aiutare sia come prevenzione che come cura.
Tra queste vi è l’arnica che io utilizzo quotidianamente e che mi ha aiutato molte volte a curare infiammazioni più velocemente permettendomi di tornare a correre più in fretta! La pianta officinale, frequente nei prati e pascoli di montagna è nota fin dall’antichità come pianta vulneraria, calmante, revulsiva e analgesica. L’estratto oleoso o la tintura sono apprezzati per decongestionare infiammazioni e per trattare traumi.
L’arnica impiegata nei prodotti Weleda proviene dalla raccolta spontanea ecologica e certificata e da progetti di coltivazione ecologica con partner in Francia e Romania. È conosciuta in fitoterapia come la pianta guaritrice, una panacea per tutte le cadute ed i traumi.
L’Arnica montana è una sorgente di decontrazione muscolare, agisce in profondità nei tessuti e svolge un’intensa azione tonificante. Nota fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie, decongestionanti e analgesiche, confermate poi anche da numerosi studi scientifici, l’arnica ci segnala che le sue proprietà terapeutiche agiscono là dove forma e struttura sono a rischio o hanno subito dei danni.
È consigliabile l’utilizzo di questa pianta sotto forma di olio per massaggi da applicare prima o dopo l’attività sportiva per la preparazione o il recupero muscolare, al fine di prevenire crampi e/o stiramenti.
L’olio per Massaggi all’Arnica contiene una base di oli di semi oleosi (girasole e oliva) sui quali si innestano l’olio essenziale di rosmarino, ad azione stimolante, e l’olio essenziale di lavanda, ad azione calmante. L’estratto di foglie di betulla purissima contribuisce ad agire sul metabolismo dei liquidi, mentre l’estratto di arnica montana agisce in profondità sul tessuto muscolare. Stimola e favorisce le funzioni fisiologiche della pelle, grazie agli estratti di arnica montana e di foglie di betulla. Apprezzato da massaggiatori, fisioterapisti e sportivi.
Indicazioni per l’uso :
Applicato prima tonifica, riscalda i muscoli e previene il rischio di strappi muscolari. Massaggiato dopo lo sforzo, agevola l’eliminazione dei metaboliti responsabili delle contratture, rilassa i tessuti, previene e allevia i dolori muscolari.
DISPONIBILE QUI!
SPORT ALTERNATIVI DURANTE GLI INFORTUNI!