Dopo essere stato l’unico amatore italiano a partecipare ad Asics Beat The Sun, la gara intorno al monte Bianco dall’alba al Tramonto, ora Luca ha un altro obiettivo: la Pizzo Stella Skyrace, una delle più belle e panoramiche, ma anche più faticosa gare di corsa in montagna.
In programma per domenica 10 luglio, la Pizzo Stella SkyRace è alla sua seconda edizione. Una gara per veri “corridori del cielo” con 35km e 2650m di dislivello positivo. Una gara, quella griffata amici di Fraciscio, che alterna tratti corribili, single track, creste aeree, tecniche discese, alta quota e passaggi nei cuori di paesini di montagna culla di santi e poeti.
PERCORSO. Un anello tecnico e spettacolare, appositamente disegnato per valorizzare i punti più suggestivi dei 3 comuni coinvolti (Campodolcino, San Giacomo di Filippo e Piuro) e delle 3 valli alpine di Spluga, Lei e Bregaglia, lo scorso anno ha portato i 221 concorrenti a toccare posti di rara bellezza quali il lago artificiale della Val di Lei, il Pizzo Sommavalle (2863 mslm), la Forcella d’Avero (2332 mslm), il Bivacco Chiara & Walter (2661 mslm), il Passo dell’Angeloga (2386 mslm) e l’omonimo Rifugio (2042 mslm) prima della picchiata su Campodolcino e l’ultima tosta ascesa verso il traguardo.
É stato raggiunto e superato il numero di 220 iscritti toccato lo scorso anno e gli organizzatori hanno creato una gara nella gara, ovvero aggiungendo premi speciali per chi passerà in testa al gpm e per chi riuscirà ad abbassare i migliori crono finali stabiliti nel 2015.
L’obiettivo dichiarato per la seconda edizione è avere il popolo delle sky, ma anche atleti di livello: «L’idea che sta alla base di questa nostra gara è fare conoscere l’Alta Valle Spluga, il suo potenziale escursionistico/turistico, ma soprattutto proporre una competizione sportiva di livello – ha dichiarato Stefano Della Morte del Gruppo Amici di Fraciscio -. Per questo abbiamo cercato di dare un nuovo stimolo agli uomini di classifica, senza perdere di vista coloro che corrono nella pancia del gruppo. Per tutti abbiamo infatti preparato un ricco pacco gara che spazia da prodotti tecnici ad altri tipici locali. Prodotti tipici che, nell’ottica della promozione del territorio, faranno da menù nel pranzo post gara. A tutto ciò va aggiunta la passione organizzativa di un gruppo di ragazzi che si è fatto conoscere e apprezzare con la sagra di San Rocco e che ora è determinato a ritagliarsi un bello spazio nel calendario estivo delle corse a fil di cielo».
Come anticipato, sfida nella sfida dunque con un montepremi (parificato maschile/femminile) che si fa ancora più ricco vista l’importante gratificazione pervista per i migliori scalatori che passeranno a Cima Sommavalle e per i vincitori nel caso riuscissero ad abbassare i best time 2015 di Michele Tavernaro (4h02’42”) e Emanuela Brizio (4h47’23”).
Per il resto formula vincente non si cambia, al massimo si migliora. La zona partenza è stata spostata nella piazza del paese in una cornice ancora più suggestiva. Davanti alla statua del Santo Luigi Guanella partiranno gli eroi della Pizzo Stella SkyRace. Da ricordare che l’edizione 2016 sarà prova unica di campionato italiano nazionale Csen di skyrunning e verrà anticipata venerdì 08 luglio da una serata di vero alpinismo che avrà come guest star Simone Moro.
Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca www.pizzostelalskyrace.it
Io sarò sul percorso a tifare per lui! Sono sicura che ce la farà, perché come me quando fissa un traguardo non molla finché non l’ha raggiunto! Dio li fa e poi li accoppia 😛
Se anche voi volete partecipare, ISCRIVETEVI QUI!