Come vi ho raccontato, mi sono appassionata allo sci alpinismo durante un soggiorno in Alto Adige dove ho dormito in un igloo . La guida che mi ha accompagnato nell’escursione mi ha fornito varie informazioni per iniziare ed ora cerco a piccoli passi di diventare più esperta. Ma cosa serve sapere per iniziare a fare sci alpinismo?
– Le prime volte è consigliato ed io mi sento di dire obbligatorio, seguire una guida alpina che sappia in primis portarvi su sentieri adatti al vostro livello di preparazione, ma che soprattutto sappia calcolare i rischi di quella zona e della neve della giornata nella quale pensate di avventurarvi.
– Iniziare con percorsi facili. QUI ALCUNI PERCORSI!
– E’ importante sapere sciare abbastanza bene dal momento che la discesa sarà più ardua rispetto alla pista perché il più delle volte avviene in neve fresca senza un tracciato.
– E’ molto importante la vostra preparazione muscolare. In base a quella si può scegliere il livello di difficoltà e di lunghezza della via da percorrere.
– In alcune località è VIETATO risalire le piste e si rischiano multe salatissime, ma secondo me si perde quella bellezza del fare sport a diretto contatto con la natura incontaminata. In altre località sono presenti percorsi per sci alpinismo.
– Scegliere l’abbigliamento adatto. Per la risalita indossare:
pantaloni della tuta da sci leggeri con ghetta interna, preferendo quelli che potete aprire sulla gamba, guanti leggeri, maglia termica, pile
se fa troppo freddo un piumino leggero o una giacca antivento. Nello zaino, per la discesa, portatevi: guscio esterno leggero in GORE-TEX impermeabile e traspirante, piumino interno in Thermoball comprimibile (ottimo rapporto peso/termicità), cappello,
guanti da sci alpino, maschera, una maglia di ricambio.
QUI TANTE FRASI SULLA MONTAGNA!
– Scegliere l’attrezzatura giusta: (Se non l’ avete potete trovare tutto nei noleggi).

Welcome!!!!! #skialp #ski #gts2.0 #boot #starlet2.0 #tr2 #scialpinismo #snow #mountain #nonvedolora #winter #powder #sport #sportblogger @lasportivagram @lasportivana
– SCI: quest’anno ho ascolto ancora una volta sci de La Sportiva, optando però per una misura più corta dal momento che troppo lunghi mi impedivano di girare con agilità sia in salita che in discesa. Ho preso un paio di sci GTS 2.0, di 10 centimetri più bassi della mia altezza. Costruito con una punta leggermente più morbida, è particolarmente adatto per nevi farinose e poco compatte sulle quali consente una sciata sicura ed un’eccezionale manovrabilità. Il suo raggio di curvatura agevola la discesa su pendenze elevate facilitando derapate e curve in salto, per una sciata fluida, sicura e divertente. DISPONIBILI QUI!
– SCARPONI
Ho abbinato agli sci degli scarponi delo stesso brand: Starlet 2.0. Gli scarponi da sci-alpinismo sono spesso molto leggeri e il rischio è quello di essere sì adatti alla salita, ma non alla discesa. Questo scarpone invece è performante come uno scarpone da sci alpino mantenendo però comfort, manovrabilità e leggerezza. Dotato di uno scafo avvolgente interamente in Grilamid® e di gambaletto in Grilflex con supporto ergonomico nella parte posteriore. Il sistema di allacciatura brevettato “Fast Lock System”, formato dalla robusta ed ergonomica vertebra strutturale “Vertebra Technology” e dall’innovativa chiusura “Cam Closure System”, permette il passaggio dalla modalità ski a quella walk in un unico velocissimo movimento e garantisce al contempo un’ottimale regolazione dei volumi. Starlet 2.0 è dedicato a sci alpiniste dinamiche, amanti dell’avventura sia in pista che fuori. DISPONIBILE QUI!
– PELLI DI FOCA
Delle strisce di tela con un lato adesivo e l’altro con un pelo sintetico che consente di scivolare solo in avanti, mentre il “contropelo” arresta la scivolata indietro.
– SET: ARVA, SONDA, PALA
L’Arva è un dispositivo elettronico che trasmette un segnale radio e permettere, in caso di necessità, di localizzare il sepolto da una valanga in tempi ridotti. La sonda serve per “sondare” nella massa di neve dove può trovarsi il travolto che verra dissepolto con l’ausilio di una pala. DISPONIBILI QUI!
LEGGI ANCHE:
FACILI PERCORSI DI SCI ALPINISMO