Finalmente posso raccontarvi la mia esperienza nel quartier generale di Decathlon a Lille, in Francia. Sono stata invitata per assistere, insieme ad altri pochi blogger e giornalisti italiani e molti da tutto il mondo, agli Innovation Awards. Si tratta di un evento dove si decreta il prodotto piu’ innovativo dell’anno dei “marchi passione” di Decathlon (SCOPRI QUI IL PRODOTTO VINCITORE). In questa occasione ho avuto la possibilità di conoscere il fondatore di Decathlon che vedrete nelle foto!
La mattina dell’evento abbiamo visitato l’azienda e in poche ore sono riusciti a trasmetterci al meglio i valori di questa realtà. E’ risultato chiaro come i concetti di innovazione e di obiettivo di rendere accessibile a tutti lo sport siano al centro dell’azienda. Per dimostravelo vi racconterò come un prodotto passa dall’idea fino alla produzione su larga scala.
ALIVE: Siamo partiti da Alive, una zona dell’azienda dove si lavora alle idee dei consumer o dei collaboratori. In questo momento stanno lavorando ad una proposta di un consumer riguardo un seggiolino da bici per bambini che diventa un passeggino. Il consumer presenta l’idea, i designer per 30 giorni ci lavorano e intanto sul sito vi è la possibilità di conmentarla. Alla fine si genera una grafica 3D che viene proposta ad uno dei marchi Decathlon e se questo si sposa all’idea si procede con il prototipo. “E’ un Luogo dove tutto e’ possibile, osare per innovarsi e proporre prodorti nuovi -afferma il rsponsabile di questo spazio- e’ uno spazio collaborativo nato da due mesi. E’ uno spazio dove insegnare e mettere in pratica i valori dell’ innovazione. Mettiamo in relazione utilizzatori con i marchi per far fruttare i loro input.“
ESIGENZA DEL CONSUMATORE: Non sempre i prodotti nascono in Alive, ma soprattutto prendono vita dallo studio delle esigenze del consumatore. Ogni pordotto risponde a tutte le richieste anche a quelle che sembrano le più banali. Per esempio, la borraccia doppio uso nasce dove aver individuato la necessità da parte di chi fa sport prolungato di alternare gli integratori con l’acqua.
Il prototipo passa poi all’area Ricerca e sviluppo (Sportslab) dove lavorano ogni giorni per garantire qualità, ma soprattutto per innovarsi o per migliorare (design to cost) un prodotto gia’ pronto modificandolo, ottimizzandolo e scegliendo materiali che permettendo di ridurre le tappe di produzione e quindi il prezzo finale. Ecco qui la risposta ad una domanda frequente: com’è possibile che Decathlon abbia prezzi così bassi? Un gruppo di designer studia insieme agli ingenieri quali prodotti si adattano a meno fasi di lavorazione. Questo non significa bassa qualità!
Il prototipo in quest’area viene testato e valutato secondo tutti gli aspetti. Tutti i Test vengono fatti internamente per far si che chi studia il prodotto lo faccia tenendo conto di tutti i valori Decathlon: accessibile, confortevole, …
Quando un marchio passione ha necessità di testare qualcosa si rivolge all’equipe di 50 ingegneri divisi per area di specializzazione: scienze affettive, scienze del movimento , morfologia e test termico. Per scienze affettive si intende quel processo secondo il quale l’utilizzatore scopre il prodotto, deve capirlo, usarlo e pulirlo, per questo deve essere compreso e facile da usare. Gli ingegneri di questa area hanno per esempio seguito la nascita delle T-shirt running cardio di Kalenji per limitare odori, attriti, evitare la disidratazione e essere confortevole.
Nella stessa zona si trova il laboratorio di prototipaggio industriale che ha l’obiettivo di valutare quanto un prototipo possa poi essere effettivamente prodotto su larga scala.
Nell’area ricerca e sviluppo si testano i prodotti anche in differenti condizioni climatiche. Si mette alla prova la resistenza e la permeabilità dei prototipi ad alte e basse temperature, acqua e vento, all’interno di camere climatiche. Altro test è quello della resistenza di prodotti quali palloni o borsoni e trolley da viaggio: si tratta di test di movimento o abrasione di cinghie e maniglie o di resistenza agli urti dei palloni.
Questo incredibile retroscena cambia totalmente la mia percezione di Decathlon. Il prezzo non e’ sinonimo di poca qualità, ma il risultato di studi innovativi. I prodotti vengono testati e ritestati prima di entrare in un processo di produzione su larga scala per garantire durevolezza e soddisfazione al cliente. La forza di Decathlon non è solo il prezzo, ma è il prezzo unito alla qualità derivante da studi approfonditi di varie figure professionali. Decathlon è creatività e innovazione in grado di dare vita a prodotti che catturano sicuramente un’ampia fascia di mercato. Sono prodotti accessibili a tutti che soddisfano tutte le esigenze del consumatore.
Ve lo immaginavate?