Vi ho già ampiamente detto quanto sia importante che il runner non si limiti a correre, ma integri i suoi allenamenti con altro (I BENEFICI DEL RINFORZO MUSCOLARE) Dal momento che sport come la corsa, il trekking o la bici, i miei sport tra le altre cose, sono già attività di fatica e sforzo soprattutto aerobico, le discipline da associare devono aiutare anche a rilassarci oltre che a costruire una massa muscolare solida che ci sostenga e ci permetta di correre più forte e più a lungo. Una di queste è lo yoga, del quale ve ne ho già parlato in un altro articolo. L’altra è il PILATES.
Ho praticato pilates tutto l’inverno scorso, poi con l’estate e la voglia di stare all’aperto l’ho un po’ abbandonato per riprenderlo ora con due sedute settimanali (già con una vedrete dei risultati).
Perché il Pilates è la disciplina perfetta da associare alla corsa?
Per correre ci vogliono oltre ai polmoni forti anche schiena forte, addominali robusti, ottima flessibilità, equilibrio, coordinazione e buona postura. Chi pratica sport costantemente utilizza prevalentemente la muscolatura superficiale, mentre attraverso il PILATES viene sviluppata una muscolatura più’ profonda, con la funzione di stabilizzare le articolazioni.
Per evitare infortuni è quindi importante che gli sportivi abbiano una “ POWER HOUSE” forte . La power house è il nome che è stato dato dall’inventore del pilates all’insieme dei muscoli addominali, degli erettori spinali, del pavimento pelvico, del diaframma, degli adduttori e dei glutei che mantengono il corretto posizionamento del bacino ed allineamento della colonna vertebrale. Una giusta sinergia tra questi muscoli permette di controllare maggiormente gli arti inferiori ottimizzando l’atto della corsa e proteggendoci da traumi.
Rinforzando anche caviglie e ginocchia si riesce ad avere un migliore appoggio e ad affronatre terreni diversi sui quali correre.
La corsa offre sicuramente molti benefici , ma al tempo stesso elimina un pò di elasticità a causa della ripetitività prolungata dello stesso movimento e del poco stretching rischiando così di accusare spesso dolori muscolari. I muscoli sono degli “elastici”, se la loro capacità di allungarsi viene meno con ripetuti allenamenti , potrebbero a lungo andare “rompersi” (strappo,
distrazione, lacerazione). Con muscoli elastici potremmo allungare la falcata ed evitare problemi muscoli/tendinei.
Il pilates inoltre dona definizione muscolare. Mentre la corsa, se svolta oltre i limiti, porta a perdere un po’ di tono (come potete vedere osservando i maratoneti), il pilates aiuta a tonificare e ad avere un bel fisico.
QUALI SPORT ASSOCIARE ALLA CORSA?