I runners tendono a fare un grande errore: pensano che il loro allenamento debba essere composto solo di corsa. L’ho fatto anch’io: inizi a correre, sei euforica e non vuoi “perdere tempo” con altre attività. L’ho fatto soprattutto in occasione del mio allenamento per la Maratona di New York, pensavo di sottrarre tempo prezioso alla corsa, quindi oltre ad eliminare chiaramente sport di montagna che mi avrebbero appesantito le gambe, avevo tolto anche i miei corsi in palestra. Così facendo, alla fine mi sono ritrovata con un’infiammazione alle tibie, dolori al ginocchio ed un corpo magro e svuotato.
Quindi una volta tornata dalla grande mela, mi sono guardata allo specchio ed ho deciso di riprendere con altre attività. Da dicembre associo alla corsa pump, pilates e yoga oltre a uscite di trekking e mtb. Non avendo più come obiettivo solo una gara, posso permettermi di dedicare del tempo ad attività svariate e quindi anche a sport di montagna (GUARDA QUI TUTTI I PERCORSI DI MONTAGNA) Il mio corpo in pochissimo tempo è cambiato, sono più tonica e da mesi non ho dolori alle articolazioni. Infatti il rinforzo muscolare aiuta ad avere più forza per correre, a prevenire infortuni e a non bruciare la massa muscolare.
SCOPRI NEL DETTAGLIO QUALI SONO I BENEFICI DEL RINFORZO MUSCOLARE PER IL RUNNER!
Pump è un corso fatto con i bilanceri che aiuta a rinforzare i muscoli e soprattutto a definirli. Pilates mi aiuta a distendere la muscolatura, a controllare il respiro ed a tonificare l’addome, fondamentali per la corsa (SAPETE PERCHE’?). Yoga, al contrario di quel che si pensi, è un lavoro muscolare molto intenso che tonifica davvero molto. Lavorando in maniera sinergica con l’allenamento muscolare, cardiovascolare, e lo yoga, ne deriva una buona capacità cardiocircolatoria, muscoli potenti, ma al tempo stesso elastici. Con muscoli elastici potremmo allungare la falcata ed evitare problemi muscoli/tendinei. Nell’attività dello yoga oltre a mantenere delle posizioni è importante la respirazione, pratica molto utile nei momenti di tensione in gara, dove il respiro si accorcia e la muscolatura diventa tesa. Quindi lo yoga ci rende “elastici e ci rilassa”, due componenti importanti per chi corre.
Per questo io dedico al lavoro di tonificazione e potenziamento almeno due/tre giorni a settimana e qualche volta faccio esercizio dopo la corsa.Oltre a frequentare i corsi in palestra, utIlizzo l’applicazione Nike Training Club che mi segue passo dopo passo nell’allenamento offrendomi dei workout di yoga e pilates. Potete scegliere di praticarli tranquillamente a casa seguendo le istruzioni dell’app.
Nike Training Club è un’applicazione per iPhone e Android (compatibile con tutti gli iPhone, iPad con iOS 4.0 e iPod Touch).
E’ adatta a tutti i livelli e a tutti gli obiettivi. NTC contiene oltre 60 workout, inclusi più di 100 esercizi ispirati ai fondamentali dell’allenamento cardiovascolare, di forza e di resistenza. Ma soprattutto, gli esercizi sono stati pensati e formulati in più livelli, per massimizzare i risultati sfidando ogni volta se stessi. Un personal trainer Nike dà istruzioni durante il workout fornendo spiegazioni e video dimostrativi passo dopo passo.
NELLE FOTO INDOSSO:
SCARPE NIKE FLYKNIT ZOOM AGILITY
REGGISENO SPORTIVO NIKE PRO CLASSIC
PER ACQUISTARE ALTRI CAPI NIKE PER LO SPORT CLICCA QUI SOTTO: